
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Camus e Sartre erano una strana coppia. Camus era un cosiddetto pied-noir, franco-algerino, nato povero, che seduceva tutti con i suoi lineamenti alla Bogart. Sartre, figlio dell’alta borghesia francese, non si poteva certo definire un Adone.
da un articolo di Sam Dresser
The Vision, 14 settembre 2018
David Foster Wallace
Le persone sole tendono a restare sole perché rifiutano di sostenere i costi psicologici richiesti dal vivere in mezzo agli altri esseri umani. Sono allergici alle persone.
Continua a leggere “Appunti”Sergio Poddighe
Se da un lato le visite ai musei ci mostrano un persistente interesse per l’arte, dall’altro assistiamo ad una fortissima resistenza a renderla propria…
Continua a leggere “Arte: onorare il lavoro”Siamo gente di altri tempi… futuri.
Cit. Marco Pannella
da In Onda, La7, 5 agosto 2022
Mark Rothko, uno dei più celebri artisti americani del dopoguerra, viene definito Espressionista Astratto. Nelle sue opere c’è tutto: la morte, la dedizione, la speranza. O perfino l’anima di chi le guarda.
da un articolo di Zuzanna Stańska [*]
DailyArt Magazine, 27 luglio 2022
Prima della sua candidatura al terzo mandato presidenziale nel 2012, Putin dichiarava la fine della ‘fase post-sovietica nel processo di sviluppo della Russia’ e del resto del mondo, e l’inizio di una nuova era.
da un articolo di Marco Puleri
DOPPIOZERO, 21 marzo 2022
Gli storici dell’arte Didi-Huberman e Daniel Arasse hanno riflettuto sulla difficoltà di vedere qualcosa davanti al quadro di Leonardo. Il modo di esporre la tela ne avrebbe fatto una star, rendendola invisibile.
LA PIÈCE JOINTE, di Romain de Becdelièvre
Radio France, France Culture, 16 marzo 2022
La logica sociale dell’ammissione ai prestigiosi e ricercatissimi atenei americani della Ivy League, che comprende le otto università private più elitarie.
da un articolo di Malcolm Gladwell
The New Yorker, 2 ottobre 2005
Filosofo, politologo, precettore, scienziato e perfino medico, fu una delle menti più brillanti del mondo ellenistico proprio per la sua insaziabile curiosità e passione per lo studio: un autentico ‘polimathes’ («colui che ha appreso molto»).
di Abel G.M.
Storica, National Geographic
7 marzo 2022
La soddisfazione – la gioia per la realizzazione di desideri o aspettative – è qualcosa di evanescente. Qualsiasi conquista sembra sfuggirci di mano. È il più grande paradosso della vita umana.
da un saggio [*]
di Arthur C. Brooks
The Atlantic, 8 febbraio 2022
Morì suicida nel 2008 quello che è considerato uno dei maggiori scrittori dell’età contemporanea. Il 21 febbraio avrebbe compiuto sessant’anni.
Continua a leggere “David Foster Wallace, il genio di Infinite Jest”Inaugurata il 10 febbraio, Karl Marx e il capitalismo ripercorre la critica del filosofo di Treviri al sistema capitalistico di metà Ottocento ma offre spunti di riflessione anche su quello contemporaneo.
da un articolo di Fernando D’Aniello
Rivista il Mulino, 20 febbraio 2022
All’interno del movimento futurista erano due gli atteggiamenti ideologici: uno nazionalista e l’altro anarcoide, con colorature socialisticheggianti: una sorta di divisione interna fra destra e sinistra che però non si nota a livello creativo.
da un articolo di Guido Michelone
Giacomo Verri Libri, 30 settembre 2021
Gentile bibliopatologo,
ho un problema: fatico a riporre i libri sugli scaffali una volta che li ho terminati. Anzi non ci riesco proprio e restano in giro per casa per settimane, mesi, anni...
da un articolo di Guido Vitiello
IL BIBLIOPATOLOGO RISPONDE
Internazionale, 29 novembre 2021
Il 6 febbraio François Truffaut, il regista-autore di un romanzo lungo più di venti film, avrebbe compiuto cent’anni.
da un articolo di Marco Grosoli
Rivista il Mulino, 3 febbraio 2022
Siamo negli anni della celebrità fiammante. Ha già scritto le opere memorabili – Le Jeune Parque, Le Cimetière marin, Charmes, Monsieur Teste –, raccatta onori. La sua fama statuaria è condivisa con interlocutori alati (Henri Bergson, Albert Einstein, Louis de Broglie).
Pangea, 24 dicembre 2021
Continua a leggere ““Ogni potere è spregevole”. Paul Valéry, l’anarchico”