
via Philosophy Matters
via Philosophy Matters
Le grandi crisi economiche: rischi e opportunità dei piani di uscita.
di Marcello Bianchi e Francesca Adrower
Continua a leggere “La cultura all’origine della ricchezza delle nazioni”Brani tratti dalla Newsletter ‘Charlie’.
Il Post, 27 gicembre 2020
Continua a leggere “Sui giornali”Siamo tutti nella stessa tempesta, ma su barche diverse.
Massimo Giannini
Disattivare il cortocircuito mediale: potrebbe essere sintetizzato così lo spirito di Adbusters, la rivista canadese che dalla fine degli anni Ottanta contesta e ridicolizza i meccanismi della pubblicità.
di Francesco Ciaponi
Artribune, 24 dicembre 2020
[Il 14 dicembre 1990 muore a Neuchâtel, in Svizzera, Friedrich Dürrenmatt.]
Lo scrittore si è fatto conoscere come popolare autore di noir. Eppure…
da un post di Daniele Ciacci
Continua a leggere “Un titolo che vuole dire l’esatto contrario di se stesso”L’iniziativa del Comune di Lisbona ha un doppio obiettivo: offrire un aiuto al settore turistico gravemente colpito dalla pandemia e contribuire a risolvere il problema abitativo della città.
da un articolo di Valigia Blu
3 dicembre 2020
In che modo la nostra mente ci rende più vulnerabili alla disinformazione? First Draft ha spiegato alcuni dei concetti cognitivi più importanti per capire perché siamo così facilmente ingannabili.
da un articolo di Valigia Blu
14 luglio 2020
La diligenza parte alle 7 da Milano diretta verso l’Alta Brianza. È il 25 agosto 1818. A bordo ci sono due amici, Giuseppe Vismara e Henri-Marie Beyle. Sin dalla partenza Beyle tiene un diario.
brani tratti da un articolo
di Marco Belpoliti
Doppiozero, 5 agosto 2013
I dottorati di ricerca: la migliore risorsa per le aziende italiane. Perché non assumono?
(l’articolo ha un paio d’anni, ma chissà…)
di Luca Foresti
Econopoly
Il Sole 24 ORE, 26 aprile 2018
Va’ e studia
L’orazione funebre di Pericle è il discorso più famoso della storia della Guerra del Peloponneso di Tucidide e, probabilmente, della storia occidentale.
brani da un articolo di Paul Krause
Merion West, 2 dicembre 2020
… la fiducia nella meritocrazia sembra nascere da frammenti di immagini mentali, discorsi ideologici, parabole edificanti e memorie ed esperienze delle generazioni precedenti del tutto avulse dalla realtà attuale…
di Giorgio Mascitelli
alfabeta2, 5 giugno 2015
Dietro alle proteste non-violente organizzate in tutto il mondo, ci sono serie motivazioni filosofiche che hanno guidato il pensiero e l’azione di Thoreau, Gandhi e King.
da un articolo di Scotty Hendricks
Big Think, 19 gennaio 2020
Un paradosso non è altro che il conflitto tra la realtà e la tua percezione di come la realtà dovrebbe essere.
Richard Feynman, fisico
Nell’arginare la diffusione del coronavirus, va considerato attentamente l’impatto sulle nostre libertà digitali degli strumenti di contenimento che usano “big data”.
di Matthew Guariglia e Adam Schwartz
Eletronic Frontier Foundation
10 marzo 2020
Ha fatto molto discutere il contenuto di alcuni tweet di Luigi Marattin, Deputato del gruppo parlamentare Italia Viva.
da un articolo di Massimo Canducci
tech economy 2030, 30 ottobre 2019
di Philip Roth
“Preso alla rovescia, l’implacabile imprevisto era quello che noi a scuola studiavamo col nome di ‘storia’, la storia inoffensiva dove tutto ciò che nel suo tempo è inaspettato, sulla pagina risulta inevitabile. Il terrore dell’imprevisto: ecco quello che la scienza della storia nasconde…”
Continua a leggere “Il complotto contro l’America”Prescott Lecky, quando era alla Columbia University, era noto per le sue posizioni scettiche nei confronti della teoria psicoanalitica, di Jung e dell’establishment viennese.
Brani tratti da un articolo di James Hmblin, MD
The Atlantic, 25 settembre 2019
Maurizio Nannucci, Explore
“Formazione ed educazione sono il frutto di una circolarità. E solo questa può portare alla conoscenza”.
Cesare de Florio La Rocca
di Anna Spena
VITA BOOKAZINE, 3 ottobre 2019