
La missione cinese ha raggiunto il nostro satellite naturale e ha iniziato a prelevare le rocce da trasportare sulla Terra.
da un articolo de Il Post
2 dicembre 2020
La missione cinese ha raggiunto il nostro satellite naturale e ha iniziato a prelevare le rocce da trasportare sulla Terra.
da un articolo de Il Post
2 dicembre 2020
Pino Daniele e Maradona (in realtà, Mara’ non canta: balla, anzi, sballonzola)
Mentre il mondo si abitua a vivere con la minaccia del COVID-19, l’uso della mascherina è ancora fortemente raccomandato e, in alcuni luoghi, obbligatorio. Ecco come erano quelle di un secolo fa, quando l’epidemia influenzale fece almeno 50 milioni di morti in 15 mesi.
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 16 giugno 2020
Il sistema universitario deve ricostruire la sua unitarietà per riattivare l’adattività richiesta dalla crisi prodotta dal coronavirus e mantenere vitale il suo ruolo cultural-formativo nella società.
di Giuseppe Bianchi
Isril, 14 luglio 2020
… che ieri ho tediato non poco (e vale anche per quelli che seguono il blog).
Miracolo: oggi sono riuscita a reinstallare il tema originale che avevo scelto!
da La Repubblica:
Presidenziali Usa: Kanye West annuncia candidatura. Col “pieno sostegno” da Elon Musk.
dal TG La7, appena ascoltato:
Il raper (raper!!!) Kanye West, ecc. ecc.
Ma la sanno la differenza tra raper e rapper?
Chiamata Nuova 500 per distinguerla dall’originaria 500, meglio conosciuta come ‘Topolino’, costava 490.000.
Continua a leggere “4 luglio 1957: la Nuova 500”Robert Julian-Borchak Williams è stato accusato di un crimine che non ha mai commesso, senza nessuna prova o indizio a suo carico, a causa di un errore del software di riconoscimento facciale usato dalla polizia.
da un articolo di Valigia Blu
Oggi
Quando gli antropologi analizzeranno la valanga di dati prodotti dal lockdown, saranno in grado di osservare chiare tendenze di caos sociale, come ad esempio l’assalto ai rotoli di carta igienica.
da un articolo di Joel Golby
The Guardian, 1 luglio 2020
Alabama. Sepolta da qualche parte nel fango di Mobile Bay, c’è il relitto bruciato del Clotilda, l’ultima nave nota per aver portato schiavi dall’Africa in America.
The Economist
12 maggio 2018
Il COVID non ha solo stravolto le nostre vite e la nostra società, ha anche rivoluzionato la comunicazione scientifica in ambito biomedico.
Valigia Blu, 25 giugno 2020
Continua a leggere “Covid: comunicazione e informazione scientifica”I dottorati di ricerca: la migliore risorsa per le aziende italiane. Perché non assumono?
(l’articolo ha un paio d’anni, ma chissà…)
di Luca Foresti
Econopoly
Il Sole 24 ORE, 26 aprile 2018
Orbán e il suo processo di egemonizzazione culturale mirano a creare una generazione di cittadini conservatori fortemente legati ai valori tradizionali.
Valigia Blu, 23 giugno 2020
Continua a leggere “Ungheria: assalto di Orban a università e ricerca”Una foto storica che fece il giro del mondo, divenendo il simbolo degli anni di piombo italiani. Ma non fu questo liceale a uccidere un poliziotto.
via Milano sparita e da ricordare
Continua a leggere “Milano: via De Amicis, 1977”Immuni è operativa. Dopo una prima fase di test in quattro regioni, il 15 giugno l’app di contact tracing ufficiale del governo italiano è stata attivata in tutta Italia.
da un articolo di Andrea Gadotti (*)
Valigia Blu, 17 giugno 2020
Nelle scorse settimane, le restrizioni del lockdown per il coronavirus si sono allentate. In chiese, musei e altri luoghi pubblici si inizia a permettere l’ingresso delle persone, con nuove regole su assembramenti e distanziamento sociale.
a c. di Alan Taylor
The Atlantic, 16 giugno 2020
Mercoledì, nella sezione Opinioni del New York Times, è apparso un articolo firmato dal senatore del Partito Repubblicano dell’Arkansas, Tom Cotton, dall’eloquente titolo “Mandate l’esercito”.
di Claudia Torrisi
Valigia Blu, 7 giugno 2020
Twitter accusa Trump per un post che riprende un vecchio slogan segregazionista. Facebook invece non reagisce e Zuckerberg subisce una contestazione interna senza precedenti.
di Francesco Russo
AGI, 4 giugno 2020
L’Arabia Saudita fa sul serio, vuole dare vita a una grande Biennale di arte contemporanea sul proprio territorio.
INSIDEART, redazione
3 giugno 2020
In una settimana dall’uccisione di George Floyd da parte di un poliziotto di Minneapolis, sono aumentate le proteste in tutto il Paese.
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 3 giugno 2020