
Titoli che crollano in borsa, investitori che si ritirano, licenziamenti: c’entrano investimenti sbagliati e una situazione economica sfavorevole.
estratto rielaborato
Il Post, 10 novembre 2022
Titoli che crollano in borsa, investitori che si ritirano, licenziamenti: c’entrano investimenti sbagliati e una situazione economica sfavorevole.
estratto rielaborato
Il Post, 10 novembre 2022
Negli Stati Uniti e in Canada si festeggia da secoli il Giorno del ringraziamento. Ecco tutto quello che c’è da sapere: quando cade, perché si festeggia, perché si mangia il tacchino e come mai il prezzo del tacchino andrà alle stelle nel 2022.
da comesipronuncia.it
3 novembre 2022
Economia circolare e transizione ecologica sono oggi in cima all’agenda politica, ma l’aumento del costo dell’energia sta bloccando un settore centrale nel processo della rivoluzione verde: quello del riciclo.
da un articolo di Alice Facchini
Valigia Blu, 4 novembre 2022
È una pratica che ha subito un’impennata durante la pandemia da Covid-19, ma ora il governo USA ha intenzione di correre ai ripari.
da un articolo di Irina Ivanova
CBS News, 1 novembre 2022
McMurdo Sound è il tratto di mare navigabile più a sud della Terra, a circa 1300 km dal Polo Sud. Scoperto dal Capitano James Clark Ross nel 1841, oggi serve a navi e aerei cargo per i rifornimenti alla Stazione statunitense McMurdo.
da The Sea Lad
collage di varie voci da Wikipedia
Co-Cooking Lab è un laboratorio di cucina etnica circolare nato per sensibilizzare sullo spreco alimentare, coinvolgendo persone provenienti da contesti fragili, che possono raccontarsi anche attraverso il cibo.
articolo di Valeria Sforzini
Corriere della Sera, Pianeta 20 30
26 ottobre 2022
Diritto all’informazione in cambio di dati. Da qualche settimana le homepage dei giornali italiani obbligano a cedere i propri dati digitali agli editori e agli inserzionisti. Lettori inferociti, ma il Garante per la privacy prende tempo e lascia fare.
da un articolo (*) di Stefano Bocconetti
Il Manifesto, 23 ottobre 2022
Su internet vi sarà capito di vedere il nome di Liz Truss associato a una misteriosa lattuga: ma che sta succedendo? Tutto è nato da una provocatoria scommessa lanciata nelle ultime settimane dal Daily Star.
da un articolo di Luca Venturino
Dissapore, 20 ottobre 2022
Una nuova sede della facoltà di medicina è stata inaugurata dove si trovava un edificio simbolo dei problemi di Napoli.
Il Post, 18 ottobre 2022
Continua a leggere “Al posto di una delle vele di Scampia ora c’è l’università”Sbarca a Torino la start up della coppia Alida Gotta e Maurizio Rosazza Prin (entrambi provenienti da MastreChef) che punta ad arrivare a 2,2 milioni di fatturato a due anni dalla nascita.
da un articolo di Gianni Rusconi, Il Sole24Ore
(24 Food, Economia del cibo) 21 ottobre 2022
Un giorno questa guerra finirà e dovremo riprendere quanto (e dove) abbiamo interrotto. Come ricercatori, non possiamo permetterci di fare a meno del lavoro dei colleghi russi, come loro non possono fare a meno dell’integrazione con noi.
da un articolo di Ettore Meccia
Valigia Blu, 14 ottobre 2022
La cronaca americana racconta una situazione abbastanza paradossale per l’editoria giornalistica cartacea di molte parti del mondo: per molti editori è un costo, una perdita, tanto che un beneficio per i bilanci dell’azienda è generato persino dal fatto che il giornale non esca.
da Charlie, newsletter domenicale
Il Post, 16 ottobre 2022
È la traduzione letterale dell’iscrizione sulla lapide di Mahsa Amini – Name-to ramz mishavad – perché il suo nome è diventato il nucleo delle proteste in Iran.
da un articolo di Shirin Zakeri
Rivista il Mulino, 10 ottobre 2022
Chiedere il permesso di ripubblicare quelle trovate sui social per raccontare le notizie in diretta è una pratica comune per i media anglosassoni, che ci hanno costruito intorno dei rituali.
da un articolo di Jeremy Barr
The Washington Post, 5 ottobre 2022
ripubblicato su Il Post, 11 ottobre 2022
In seguito alla morte di Mahsa Amini, che ha trasgredito le leggi sull’abbigliamento, le crescenti richieste di libertà in Iran sono sostenute dal lavoro di grafici politicamente schierati. Questa immagine di Jalz, tratta da Instagram, combina quella della torre Azadi (libertà) con le danzatrici di Matisse e lo slogan di protesta “donne, vita, libertà” che è al centro del movimento rivoluzionario.
Consiglio di Sicurezza dell’ONU: nessuna riforma che rispetti i principi della democrazia, della responsabilità e della rappresentatività può accettare la creazione di nuovi seggi permanenti.
da un articolo di Damiano Beleffi
La Voce di New York, 3 marzo 2022
Ad eccezione degli aeroporti, delle stazioni ferroviarie e delle stazioni della metropolitana. Il decreto è stato pubblicato giovedì 6 ottobre sulla Gazzetta Ufficiale.
Il Post, 6 ottobre 2022
Continua a leggere “Vietate in Francia le pubblicità luminose dall’1:00 alle 6:00”Con il caro-bollette, lavorare da casa costa di più: «Senza rimborsi meglio l’ufficio». I sindacati, soprattutto nel settore pubblico, spingono per misure di compensazione per i lavoratori che scelgono il cosiddetto lavoro agile.
Open, 3 ottobre 2022
Continua a leggere “Dietrofront sullo smart working”È un paese che ha paura, quello che festeggia per la trentaduesima volta la sua “nuova storia”, perché la principale economia d’Europa va verso una recessione che porterà con sé “un calo di benessere che potrebbe essere permanente”.
da un articolo di Roberta Brunelli
AGI, 3 ottobre 2022
Pare che esista anche “la giornata del pollo arrosto”: grande maratona social organizzata dall’Associazione nazionale dei produttori di carni bianche, per celebrare il secondo piatto più amato dagli italiani (consumi e galateo inclusi).
adnkronos, 29 settembre 2022
Continua a leggere ““Pollo Arrosto Day” [gulp!]”Molte, tra cui Parigi, non mostreranno le partite in luoghi pubblici per protestare conto le violazioni dei diritti umani in Qatar.
Il Post, 5 ottobre 2022
Continua a leggere “Mondiali di calcio: le città francesi contro i maxischermi”Oggi cominciano a esserci nel mondo fortunati e lungimiranti progetti giornalistici che hanno ritrovato sostenibilità economiche dopo essere passati attraverso ristrettezze, rischi, tagli, osservazioni quotidiane e preoccupate dei numeri e parsimonia sugli spiccioli.
dalla newsletter domenicale
Il Post, 2 ottobre 2022
Strano destino, quello di Joseph-Ignace Guillotin (1738-1814). Il suo nome resta indissolubilmente associato a quello della terribile macchina per la decapitazione.
da un articolo di Françoise Deherly
Le Blog Gallica (*), 4 ottobre 2022