
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Il giornalismo vero scrive le cose che sa e ammette quelle che non sa, piuttosto che sbagliare o inventare.
da Charlie, newsletter domenicale
Il Post, 14 maggio 2023
Quando i luoghi dell’anima, dove gli individui entrano in contatto con la propria natura biologica e spirituale, saranno ridotti a merci, qualcuno si arricchirà ma tutti saremo più poveri.
da un articolo di Diego Cason
Rivista il Mulino, 4 maggio 2023
La parola indicava inizialmente un atteggiamento consapevole delle ingiustizie sociali, ma oggi ha una connotazione spesso dispregiativa e sarcastica.
da Il Post Cultura
12 novembre 2021
Thomas Schmidinger ha dedicato un libro alla regione di Afrin, adottando così una determinata angolazione per raccontare la storia dei curdi, inseparabile da quella degli Stati nei quali si svolge: Siria, Turchia, Iraq e Iran.
da un articolo di Ferdinando D’Aniello
La rivista Il mulino, 15 aprile 2023
La famosa azienda di contenitori per cibo ha grosse difficoltà e rischia il fallimento: la vendita porta a porta non funziona più, la concorrenza è alta e la plastica un problema.
da Il Post, 13 aprile 2023
>Willem De Kooning, Easter Morning, 1956
Auguri a tutti.
Qui sotto cerco di farmi perdonare con la Resurrezione di El Greco.
Titoli che crollano in borsa, investitori che si ritirano, licenziamenti: c’entrano investimenti sbagliati e una situazione economica sfavorevole.
estratto rielaborato
Il Post, 10 novembre 2022
Negli Stati Uniti e in Canada si festeggia da secoli il Giorno del ringraziamento. Ecco tutto quello che c’è da sapere: quando cade, perché si festeggia, perché si mangia il tacchino e come mai il prezzo del tacchino andrà alle stelle nel 2022.
da comesipronuncia.it
3 novembre 2022
Economia circolare e transizione ecologica sono oggi in cima all’agenda politica, ma l’aumento del costo dell’energia sta bloccando un settore centrale nel processo della rivoluzione verde: quello del riciclo.
da un articolo di Alice Facchini
Valigia Blu, 4 novembre 2022
È una pratica che ha subito un’impennata durante la pandemia da Covid-19, ma ora il governo USA ha intenzione di correre ai ripari.
da un articolo di Irina Ivanova
CBS News, 1 novembre 2022
McMurdo Sound è il tratto di mare navigabile più a sud della Terra, a circa 1300 km dal Polo Sud. Scoperto dal Capitano James Clark Ross nel 1841, oggi serve a navi e aerei cargo per i rifornimenti alla Stazione statunitense McMurdo.
da The Sea Lad
collage di varie voci da Wikipedia
Co-Cooking Lab è un laboratorio di cucina etnica circolare nato per sensibilizzare sullo spreco alimentare, coinvolgendo persone provenienti da contesti fragili, che possono raccontarsi anche attraverso il cibo.
articolo di Valeria Sforzini
Corriere della Sera, Pianeta 20 30
26 ottobre 2022
Diritto all’informazione in cambio di dati. Da qualche settimana le homepage dei giornali italiani obbligano a cedere i propri dati digitali agli editori e agli inserzionisti. Lettori inferociti, ma il Garante per la privacy prende tempo e lascia fare.
da un articolo (*) di Stefano Bocconetti
Il Manifesto, 23 ottobre 2022
Una nuova sede della facoltà di medicina è stata inaugurata dove si trovava un edificio simbolo dei problemi di Napoli.
Il Post, 18 ottobre 2022
Continua a leggere “Al posto di una delle vele di Scampia ora c’è l’università”Sbarca a Torino la start up della coppia Alida Gotta e Maurizio Rosazza Prin (entrambi provenienti da MastreChef) che punta ad arrivare a 2,2 milioni di fatturato a due anni dalla nascita.
da un articolo di Gianni Rusconi, Il Sole24Ore
(24 Food, Economia del cibo) 21 ottobre 2022
Un giorno questa guerra finirà e dovremo riprendere quanto (e dove) abbiamo interrotto. Come ricercatori, non possiamo permetterci di fare a meno del lavoro dei colleghi russi, come loro non possono fare a meno dell’integrazione con noi.
da un articolo di Ettore Meccia
Valigia Blu, 14 ottobre 2022
La cronaca americana racconta una situazione abbastanza paradossale per l’editoria giornalistica cartacea di molte parti del mondo: per molti editori è un costo, una perdita, tanto che un beneficio per i bilanci dell’azienda è generato persino dal fatto che il giornale non esca.
da Charlie, newsletter domenicale
Il Post, 16 ottobre 2022
È la traduzione letterale dell’iscrizione sulla lapide di Mahsa Amini – Name-to ramz mishavad – perché il suo nome è diventato il nucleo delle proteste in Iran.
da un articolo di Shirin Zakeri
Rivista il Mulino, 10 ottobre 2022