
Numerosi studi hanno dato risultati promettenti e i ricercatori di tutto il mondo stanno sviluppando programmi per lo screening dell’infezione da COVID-19 tramite l’addestramento di cani da fiuto.
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 27 gennaio 2021
Numerosi studi hanno dato risultati promettenti e i ricercatori di tutto il mondo stanno sviluppando programmi per lo screening dell’infezione da COVID-19 tramite l’addestramento di cani da fiuto.
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 27 gennaio 2021
I due studi Diller Scofidio + Renfro e Boeri si sono aggiudicati il concorso bandito da COIMA per la rigenerazione del complesso noto come “Pirellino” e la riqualificazione delle aree limitrofe.
da un articolo di Valentina Silvestrini
Artribune, 28 gennaio 2021
Per il momento hanno tutti preso le distanze da quello che è successo a Washington, ma «I Trump si trovano ovunque».
da Konrad, l’Europa spiegata bene
Il Post, 9 gennaio 2020
Le grandi crisi economiche: rischi e opportunità dei piani di uscita.
di Marcello Bianchi e Francesca Adrower
Continua a leggere “La cultura all’origine della ricchezza delle nazioni”È normale che i nomi vengano dopo le cose. Al principio infatti sono le cose, cose naturali che ancora non si chiamano… Ma non per la Befana: prima venne la parola, Epifania.
di Francesca Rigotti
Doppiozero, 6 gennaio 2017
Dopo la nevicata di ieri rimangono strane figure…
via Milano da Vedere
Immagine: luisa.grassi
via Milano da Vedere
Brani tratti dalla Newsletter ‘Charlie’.
Il Post, 27 gicembre 2020
Continua a leggere “Sui giornali”Siamo tutti nella stessa tempesta, ma su barche diverse.
Massimo Giannini
Disattivare il cortocircuito mediale: potrebbe essere sintetizzato così lo spirito di Adbusters, la rivista canadese che dalla fine degli anni Ottanta contesta e ridicolizza i meccanismi della pubblicità.
di Francesco Ciaponi
Artribune, 24 dicembre 2020