
Roberta Maietti. Art Nouveau, Italian Liberty, Belle Epoque, Beaux Arts & Art Deco. Casa delle farfalle, Milano
Roberta Maietti. Art Nouveau, Italian Liberty, Belle Epoque, Beaux Arts & Art Deco. Casa delle farfalle, Milano
da Colossal, 23 febbraio 2022
Detto anche “il chirurgo dell’asfalto”, cerca nelle strade delle città d’Europa tratti di manto stradale e marciapiedi scheggiati per riparare le ferite con i suoi mosaici e renderli più belli.
Continua a leggere “I mosaici di Ememem riempiono i buchi nell’asfalto e sui marciapiedi”Michel Robillard, ebanista in pensione, nel 2017 ha costruito un modello in legno di una 2 CV del 1953 a grandezza naturale, perfettamente funzionante.
da Le Parisien, 25 marzo 2017
Continua a leggere “Un mito: la Due Cavalli”Il complesso funebre monumentale ‘Brion’, a San Vito di Altivole, fu commissionato all’architetto-designer Carlo Scarpa da Onorina Brion Tomasin in memoria del coniuge Giuseppe Brion.
Continua a leggere “Carlo Scarpa e la tomba Brion “Danzatrice, coreografa americana e pioniera del suo campo artistico, codificò la prima tecnica della “nuova danza”, la Tecnica Graham, dando inizio a una vera e propria evoluzione ballettistica sia a livello tecnico che a livello sociale e personale.
da un articolo di il Chaos
Continua a leggere “Danza: il linguaggio nascosto dell’anima”Robert Crumb. via Stephen Ellcock.
Musetouch Visual Arts Magazine
‘More than dreams’, di Sylvie Facon.
Henry & Co. via pexels.com
Nel nuovo thriller The Ledge, l’attrice Brittany Ashworth deve scalare una cima per sfuggire a un gruppo di assassini. Alla fine, si trovano a un punto morto tra due cenge.
da un articolo di Delaney Miller
Climbing, 17 febbraio 2022
La commedia “The Duke” racconta un famoso fatto di cronaca: nel 1961 Kempton Butnon trafugò dalla National Gallery un quadro da 140.000 sterline, che restituì qualche anno dopo. Fu condannato solo per non aver riportato la cornice.
da un articolo di Alessandro Cavaggioni
Linkiesta, 5 settembre 2020
Il grande Gatsby è sinonimo di feste, sfarzo e fascino, ma si tratta di uno dei tanti equivoci sul libro, cominciati sin dalla sua prima pubblicazione.
di Hephzibah Anderson
BBC Culture, 10 febbraio 2021
Il 6 febbraio François Truffaut, il regista-autore di un romanzo lungo più di venti film, avrebbe compiuto cent’anni.
da un articolo di Marco Grosoli
Rivista il Mulino, 3 febbraio 2022
Bauhaus: il Balletto Triadico di Oskar Schlemmer. Vivienne Westwood dal punk in poi. E sì, l’Arte nei Simpson.
Continua a leggere “DailyArt Mix”In breve, i 40 i nuovi murales realizzati per la Cittadella degli Archivi di Milano, l’installazione della Bottega Veneta su un tratto della Grande Muraglia cinese e l’archivio online gratuito dell’artista concettuale Giulio Paolini.
da articoli di AA.VV.
Continua a leggere “Mix”A Carrara si parla di smembrare lo storico Museo del Marmo per spostarne una parte nel centro storico, a tre km di distanza. Ecco perché è un progetto scientificamente improponibile.
di Federico Giannini
Finestre sull’Arte, 22 gennaio 2022
Nelle nostre città, il riferimento non è più il quartiere storicamente abitato, ma le zone abitualmente frequentate, che diventano un potente marcatore sociale e un forte elemento di identificazione.
elaborazione di un articolo
di Vincenzo Rosito
Rivista il Mulino, 24 gennaio 2022
Per analizzare il brano di Ennio Morricone, il più importante nella colonna sonora di C’era una volta in America di Sergio Leone, non possiamo non dire due parole su Deborah, il personaggio a cui questo tema è associato.
di Leo Ravera
Note di lunedì n. 158
L’ironia, in questo caso, è implicita. Per motivi di convenienza e rapidità, i locali generalmente sono disadorni, ma l’idea resta un pilastro culinario in tutto il mondo e i fast-food belli esistono.
di Anne Ewbank
Atlas Obscura
Dopo due libri, un film-documentario sull’emblema della fuga ascetica e della nostra ineluttabile distanza dal mondo, Nick Cave cavalca la pantera delle nevi.
Pangea
29 dicembre 2021
Edward Watson e Marianela Nuñez danzano il pas de deux finale del balletto astratto Infra, del coreografo Wayne McGregor, una toccante esplorazione delle emozioni, su musica di Max Richter.
Continua a leggere “Infra: i sentimenti che nascondiamo”Controllare per non essere monitorati: Paolo Cirio. Giuliana Storino tra installazioni, ologrammi e tecnologia. Leone d’Oro alla carriera al coreografo Saburo Teshigawara, e Jacopo Tissi primo ballerino italiano a diventare étoile del Bolshoi.
Continua a leggere “Varie dal mondo delle arti”