
15 minuti di celebrità

All’artista Andy Warhol, personaggio tra i più influenti del XX secolo, si è soliti attribuire la famosa frase «in futuro tutti saranno famosi per 15 minuti». Dubbi sulla paternità della celebre frase.
da un articolo di Sara Pinotti
Lettera 43, 10 aprile 2014
La visione malinconica dell’isolamento

Un’esibizione di artisti internazionali, “100 Drawings from Now,” al Drawing Center, SoHo, racconta di questa epoca di lockdown con sorprendente intensità.
da un articolo di Peter Schjeldahl
The New Yorker, 14 dicembre 2020
MANN: Museo Archeologico di Napoli

Quest’anno, ci regala delle bellissime luci di Natale.


Firenze, Basilica di San Lorenzo

Michelangelo, disegno della facciata della Basilica di San Lorenzo a Firenze.
Continua a leggere “Firenze, Basilica di San Lorenzo”“… egli li condusse al porto sospirato…”

Andrea Pavan, nave Amerigo Vespuccci
via Associazione Venus – Archivio Fotografico Navale Italiano
con un articolo di Gianfranco Ravasi
Continua a leggere ““… egli li condusse al porto sospirato…””accomodarsi a lato di una sedia

accomodarsi a lato di una sedia
dove ripiega il fumo
e si solleva polvere dal tempo
invecchiata, la polvere, come ogni cosa qui,
sai, come invecchia il tempo.
un po’ mi fa sorridere la scena,
quella tristezza, in fondo quel morire.
Art in America

Ad Reinhardt, How To Look At Modern Art In America (1961)
via Stephen Ellcock
“Best wishes, Egon Schiele”

“Dear Mr. Reininghaus! When are You coming? Best wishes, Egon Schiele”
Egon Schiele, Letter to Carl Reininghaus, 1913.
via Stephen Ellcock.
a Milano

a Milano.
Una città che non ho mai capito fino in fondo, una città che ho iniziato ad amare per interposti, intesi, meravigliosi sguardi.
A Milano, alla sua gente, alle sofferenze che, da quasi un anno, vorrebbero impedirle di splendere come dovrebbe. Senza riuscirci.
a Milano.
Angelo Bellobono: pittura in alta quota

Il nuovo progetto in quattro tappe si intitola “Linea 1201” e si svolge su percorsi che conducono verso le cime degli Appennini. La prima tappa della ‘spedizione pittorica’ nel racconto dell’artista.
di Angelo Bellobono
Artribune, 16 luglio 2020
Ancora danza: contrasti

Ernst Ludwig Kirchner, Tango Tee, 1919-1921.

Roy Lichtenstein, The Dance, 1974. Museum of Modern Art, New York.
Gallerie d’arte: basta concessioni simboliche

Lo scultore Anish Kapoor, poco prima di inaugurare una sua esposizione a Houghton Hall, Norfolk, ha criticato le ‘adesioni di facciata alla rappresentazione culturale’ della diversità.
da un articolo di Mark Brown
The Guardian, 9 luglio 2020
Cultura
di Pier Paolo Pasolini

La quantità di cose che non sappiamo è immensa, praticamente illimitata. Su questa usiamo ritagliare un piccolo quantitativo di conoscenze e informazioni che crediamo la nostra cultura.
da “Scritti corsari”
Immagine: John Wells, Untitled, 1975.
Anselm Kiefer

Anselm Kiefer, Leonardo Pisano, 2004-2008.
Accanto al mare

Robert Motherwell, Beside the Sea, 1962.
via Stephen Ellcock
La Grande Moschea di Cordoba

Foto: Didatticarte.
Vergogna per le cose che non sono riuscito a fare

Marcel Duchamp. Foto: Richard Avedon.
Il fienile di Roy

Roy Lichtenstein, Red Barn, 1969.
Sfida al Barocco

La Sfida è quella lanciata dagli artisti che, in nome della modernità, si misurano con le grandi opere dell’Antichità, dei maestri del Rinascimento e della prima metà del Seicento.
da Finestre sull’Arte
1 luglio 2020