
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Un brano del nuovo libro di Michael Walzer, per trent’anni direttore di Dissent, la casa politica di scrittori e lettori impegnati nel socialismo liberale, e mente critica della sinistra americana.
da Rivista il Mulino
29 aprile 2023
Virginie Devos Photography, Rajasthan, India.
Ugur Gallen vive in Turchia, al confine di luoghi dove morte e distruzione sono ormai all’ordine del giorno. Ed è proprio il “confine” al centro del suo lavoro, quello tra le foto che accosta per mostrarci il contrasto tra due mondi che sono nello stesso, il nostro.
da Cultura Inquieta
29 novembre 2018
Il Museo di Santa Giulia di Brescia presenta una mostra che racconta le montagne attraverso le opere di quattro maestri della fotografia: Vittorio Sella, Martin Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte.
da un articolo di Davide Landoni
ArtsLife, 31 marzo 2023
Nome poco chiaro: Amazon Warehouse diventa ‘Seconda mano’, e Fernando Alonso rompe il protocollo stampa della F1 rispondendo in spagnolo invece che in inglese.
Brevi da Italofonia.info
Continua a leggere “Inglese? No: italiano e spagnolo”“Sauté” è il mio salto di qualche giorno qui su WP: assenza dovuta a nozze immancabili (di solito le evito accuratamente). Io e marito, non sapendo a quale destino meteo andremo incontro, praticamente caleremo dal treno come Totò e Peppino, ma pellicce, colbacchi e viveri… no.
Un attore che apparteneva a una categoria artistica quasi del tutto estinta, quella di chi ha fatto della propria immagine pubblica un mezzo di comunicazione e di impegno civile, lasciandoci dei film che raccontano pezzi di storia del nostro Paese.
da un articolo di Alice Oliveri
The Vision, 16 ottobre 2020
Il giornalismo vero scrive le cose che sa e ammette quelle che non sa, piuttosto che sbagliare o inventare.
da Charlie, newsletter domenicale
Il Post, 14 maggio 2023
Ianua prende spunto dall’antico nome di Genova, una delle ‘porte’ che si affacciano sul Mediterraneo – dice Paganetto. È un viaggio nelle rivisitate sonorità del Mare Nostrum… l’illusione dell’ esotismo, dei viaggi occidentali verso la via della seta e delle rotte navali che improvvisamente per errore ti portano in luoghi sconosciuti.
da un articolo di andbar
Tracce di Jazz, 13 maggio 2023
Francis Lee ·
«Non c’è blu senza il giallo e senza l’arancione»
Vincent van Gogh
In tanti luoghi dello Zibaldone, Leopardi offre riflessioni linguistiche su quelli che oggi chiameremmo da una parte aspetti socio-culturali di una lingua, e dall’altra scelte di politica linguistica.
da un articolo di Matteo Cazzato
LE PAROLE E LE COSE, 3 maggio 2023
Massimo Cavezzali
Eva Frapiccini, La porta di luce alias Hommage to D. M., Menzione Speciale Circolarità. Corsi e ricorsi, Premio Driving Energy 2022, via ArtsLife.
Tra tutti i compositori classici europei, Johann Sebastian Bach è quello che gode di maggiore popolarità tra i jazzisti. Vediamo perché.
di Leo Ravera
8 maggio 2023
Quando i luoghi dell’anima, dove gli individui entrano in contatto con la propria natura biologica e spirituale, saranno ridotti a merci, qualcuno si arricchirà ma tutti saremo più poveri.
da un articolo di Diego Cason
Rivista il Mulino, 4 maggio 2023
Tre parole, stessa etimologia, stessa immagine fondamentale, ciascuna con un perché diverso e supportato da buoni motivi, più o meno immediati e intuitivi.
Continua a leggere “Spinello”