
La nuova CEO di Time Jessica Sibley ha dichiarato al sito di news americano Axios che Time rimuoverà il proprio paywall e renderà accessibili a tutti i propri contenuti online.
dalla Newsletter domenicale
Charlie, Il Post, 30 aprile 2023
La nuova CEO di Time Jessica Sibley ha dichiarato al sito di news americano Axios che Time rimuoverà il proprio paywall e renderà accessibili a tutti i propri contenuti online.
dalla Newsletter domenicale
Charlie, Il Post, 30 aprile 2023
Arrivano dal rover Zhurong le prime prove della presenza recente di acqua liquida alle basse latitudini di Marte.
da Global Science,
Agenzia Spaziale Italiana
28 aprile 2023
Quando avevo 13 anni, o giù di lì, facevo tutte quelle cose che facevano i miei amici, finché non veniva l’ora di andare a letto e allora camminavo per miglia, folle amante della notte…
Pangea, Rivista avventuriera
di cultura & idee
30 settembre 2022
In origine, il simbolo era un segno di riconoscimento di un patto di ospitalità o alleanza, ottenuto spezzando irregolarmente in due un oggetto in modo che entrambe le famiglie possedessero uno dei due pezzi combacianti.
Continua a leggere “Simbolo”Ernst Haas
Benoit Rousseau
L’opera dell’artista fiammingo del XVII secolo, definita “eccezionale”, si trovava in una casa nel nord della Francia sin dal 1900, ma la sua provenienza resta un mistero. [È stata poi venduta dalla casa d’aste Daguerre il 28 marzo per 780.000€, aggiornamento di FA dal sito daguerre.fr].
da un articolo di Kim Willsher
The Guardian, 8 marzo 2023
[aggiornato]
Paolo Nori (Parma 1963), romanziere, traduttore, saggista, docente universitario, si occupa soprattutto di letteratura russa, e il suo ultimo lavoro è dedicato alla poetessa – anzi, poeta, come pretendeva di essere definita – Anna Achmatova.
da un articolo di Alida Airaghi
gli STATI GENERALI, 3 Aprile 2023
Tara, Russia siberiana sudoccidentale (oblast’ di Omsk), da L’Undici
Tea for two, Opera House, 1957.
Luc Castermans
Luigi Ghirri, © Eredi Ghirri
Un’ottantina di opere, molte delle quali esposte per la prima volta, riunite per raccontare la ricerca all’artista veneziano Edmondo Bacci (1913-1978) come mai prima d’ora, in una grande mostra negli spazi della Collezione Peggy Guggenheim a Venezia fino al 18 settembre 2023.
da ArtsLife
Continua a leggere ““L’energia della luce””Nel corso della Prima guerra mondiale si compie, nei territori dell’Impero ottomano, il genocidio del popolo armeno, che viene oggi considerato il prototipo dei genocidi successivi.
da Gariwo, la foresta dei Giusti
Continua a leggere “24 aprile, anniversario del genocidio armeno”Tra i molti compositori italiani che si sono ispirati alla musica jazz, i miei preferiti sono senza dubbio Luigi Tenco, Carlo Alberto Rossi e Bruno Martino. Il jazz ha influenzato in modo evidente la musica che hanno composto, anche se ciascuno di loro ha saputo creare un proprio stile molto personale.
di Leo Ravera
Note di lunedì* n. 115
Thomas Schmidinger ha dedicato un libro alla regione di Afrin, adottando così una determinata angolazione per raccontare la storia dei curdi, inseparabile da quella degli Stati nei quali si svolge: Siria, Turchia, Iraq e Iran.
da un articolo di Ferdinando D’Aniello
La rivista Il mulino, 15 aprile 2023
L’artista azero Faig Ahmed crea tappeti deformati per dare l’illusione che si stiano sciogliendo: una tecnica complessa per un risultato sbalorditivo.
via Arteide
Questa parola, agli occhi di noi contemporanei, è legata all’azienda produttrice di software usati in tutto il mondo. Però ha una storia molto più antica, che va indietro nel tempo fino addirittura al neolitico.
Continua a leggere “Adobe”Leonardo da Vinci, uno degli maggiori artisti dell’Alto Rinascimento, considerato il più grande Maestro di tutti i tempi, pare che fosse molto lento nel suo lavoro, così lasciò innumerevoli opere incompiute, molte delle quali sono sconosciute, introvabili e dimenticate. Eccone tre tra le più famose.
Maya. M. Tola
DailyArt Magazine
15 aprile 2023
Freddy Arciniegas
Στρατής Βέρρος
Sylvia Plath, prima di diventare scrittrice, voleva essere un’artista. Al contrario dei suoi libri, le sue opere d’arte restarono sconosciute, e tuttavia aiutano a comporre un ritratto più dettagliato della vibrante immaginazione visiva della scrittrice.
Emily Snow
DailyArt Magazine
6 febbraio 2023