Antartide (McMurdo): più giù di così non si può

McMurdo Sound è il tratto di mare navigabile più a sud della Terra, a circa 1300 km dal Polo Sud. Scoperto dal Capitano James Clark Ross nel 1841, oggi serve a navi e aerei cargo per i rifornimenti alla Stazione statunitense McMurdo.

da The Sea Lad
collage di varie voci da Wikipedia

Immagine in anteprima: McMurdo Sound. Mappa USGS Di Meile – US Government. Commons.wikimedia.org.

Il termine “sound” nelle lingue germaniche può indicare un’insenatura, una baia o un fiordo; può essere detto sound anche un canale o uno stretto.


Altre immagini: via Laboratorio di Storia marittima e navale – Università di Genova e Wikipedia.

L’insenatura prese il nome dal Tenente Archibald McMurdo della nave da guerra britannica HMS Terror. [Terror è, tra l’altro, il nome di uno dei due vulcani presenti sull’Isola di Ross, che delimita uno dei tratti dell’insenatura; l’altro – più alto – si chiama Erebus]. 

Il Mare di Ross.

L’insenatura, aperta sul più ampio Mare di Ross, si estende per 55 chilometri di larghezza e di lunghezza. A sud è delimitata dalla Barriera di Ross, a ovest dalla catena montuosa Royal Society e ad est dall’isola vulcanica di Ross. McMurdo Sound è separata dalla piattaforma di ghiaccio McMurdo dallo Stretto di Haskell

Lo Stretto di Haskell tra Cape Spencer-Smith e Cape Armitage. Immagine: Wavy Geek

Navi rompi-ghiaccio spingono un iceberg per liberare un passaggio nello stretto di McMurdo Sound. 29 dicembre 1965.
via The Sea Lad

La Winter Quarters Bay [attrezzata con alcuni moli galleggianti] è considerata il porto più meridionale della Terra. Pur essendo navigabile, vi si trovano molti strati di ghiaccio marino (pack; meno del 10% della costa di McMurdo Sound è libera dal ghiaccio). Lì, ma anche in altri punti dell’insenatura, il pack è un ostacolo molto arduo per la navigazione in superficie e le navi devono essere dotate di scafi rinforzati o, spesso, scortate da vere e proprie rompi-ghiaccio.


La superficie ghiacciata di McMurdo Sound, nella stagione dell’inverno australe, è praticamente impenetrabile, e perfino in estate la navigazione è ostacolata da blocchi di ghiaccio che richiedono l’intervento delle navi rompi-ghiaccio per le missioni di rifornimento dirette alla Stazione di McMurdo.

L’Isola di Ross è la più meridionale raggiungibile via mare, così come l’ultimo porto è quello di Winter Quarters Bay (Department of Geography, Texas A&M University). In ogni caso, l’accesso dipende dalle condizioni del ghiaccio. Infatti, mentre il turismo è in crescente sviluppo in altre zone dell’Antartide, in quest’area non è praticabile.

Schema della generazione di venti catabatici nelle regioni Antartiche. Immagine: Hannes Grobe, Alfred Wegener Institute for Polar and Marine Research, Bremerhaven, Germany

I venti polari spingono i fenomeni atmosferici dalle zone in superficie che convergono a McMurdo Sound: l’altopiano antartico e i monti Transantartici, la Barriera di Ross [McMurdo Ice Shelf: visibile sulla mappa in copertina, in basso a destra] e il Mare di Ross.
Aria fredda che scende rapidamente dall’altopiano genera forti venti catabatici, che possono raggiungere la velocità di un uragano quando arrivano sulla costa antartica. Speciali strumenti di misurazione dei venti hanno registrato la velocità più elevata alla stazione costiera Dumont d’Urville nel luglio del 1972: 320 chilometri orari (Australian Government Antarctic Division).

I venti polari che raggiungono McMurdo Sound e s’incanalano tra i valichi montani e altre formazioni di terra, generano – e può succedere in ogni momento dell’anno – tormente localmente note come “Herbies”. I residenti di McMurdo Station e della Scott Base hanno soprannominato le vicine White Island e Black Island “Herbie Alley” [“corridoio di Herbie”] a causa dei venti che si incanalano tra le isole (Field Manual for the U.S. Antarctic Program).

Le correnti circumpolari fredde dell’Oceano Antartico riducono il flusso d’acqua più calda dal Pacifico e dall’Atlantico del Sud verso McMurdo Sound e altre acque costiere antartiche.
Durante l’estate, quando il pack si frantuma, vento e correnti possono spingere il ghiaccio verso nord nel Mare di Ross, aumentando il livello delle correnti che si riversano verso nord nei bacini oceanici del mondo.
Le temperature della Stazione raggiungono i -28° C nei mesi invernali. Dicembre e gennaio sono i mesi più caldi e la temperatura sale a -4° C. Febbraio e ottobre sono i mesi più tempestosi.

McMurdo Sound in Antartide è importante per lo studio del clima. Un fattore cruciale è costituito dai venti polari che possono spingere il pack verso il Mare di Ross sia in estate che in inverno. La superficie ghiacciata dell’acqua, privando la parte sottostante del sale, evita che l’acqua fredda si depositi sul fondale oceanico. Questo processo si ripete lungo le aree costiere antartiche, diffondendo acqua marina verso l’esterno, nei bacini oceanici del mondo.
Secondo il climatologo Gerd Wendler, che ha pubblicato un’intervista sull’Antarctic Sun della National Science Foundation, “Il settanta per cento di tutti i fondali, ovunque ci si trovi, arriva dall’Antartide“.

Una ricca vita marina prospera sotto la distesa desolata del pack di McMurdo Sound. Acque gelide che ucciderebbero molti altri pesci, ospitano quelli della famiglia Nototheniidae , appartenenti all’ordine Perciformes, conosciuti comunemente come pesci ghiaccio, ma anche spugne cactus dal colore giallo brillante, stelle marine, ricci e anemoni di mare e il krill antartico, un crostaceo della famiglia Euphausiidae, mentre, più in profondità, si trovano grossi ragni marini.
La fauna selvatica comprende orche predatrici, varie specie di foche e di pinguini.

Donald LeRo (NOAA Southwest Fisheries Science Center National Science Foundation).

Il ruolo di McMurdo Sound come canale strategico risale ai primi anni delle esplorazioni antartiche del XX secolo. Gli esploratori britannici Ernest Shackleton e Robert Scott costruirono delle basi sulla costa dell’insenatura come punti di partenza per le loro spedizioni via terra al Polo Sud.
McMurdo Sound è tutt’ora importante dal punto di vista logistico. Aerei adibiti al trasporto di merci e passeggeri atterrano sulle piste ghiacciate di Williams Field. Inoltre, il trasporto annuale tramite cargo e cisterna di carburante si servono dell’insenatura per raggiungere la base più grande del continente: la U. S. McMurdo Station (*).

Il mercantile americano Tern trasporta i rifornimenti per la McMurdo Station.
Immagine: Vincent Clifton – Navy News Stand, Public Domain, commons.wikimedia.org.

La vicina Scott Base neozelandese è situata sull’isola di Ross, nelle vicinanze del monte Erebus. È intitolata all’esploratore britannico Robert Falcon Scott, che raggiunse il polo sud nel 1912.
Può ospitare fino a 80 persone durante l’estate e 10-14 in inverno. 


McMurdo Station

(*) Base antartica permanente statunitense intitolata al tenente Archibald McMurdo della HMS Terror che nel 1841, durante una spedizione al comando dell’esploratore britannico James Ross, cartografò per primo la zona.
La struttura si affaccia sullo stretto McMurdo, nella zona meridionale dell’isola di Ross.
Il primo insediamento nell’area risulta essere quello approntato da Robert Falcon Scott durante la spedizione Discovery quando costruì nel 1902 il rifugio omonimo su una roccia vulcanica nel luogo più meridionale del globo accessibile via nave. Dall’area partì anche la sfortunata spedizione di Scott del 1911.
Gli Stati Uniti aprirono ufficialmente la stazione McMurdo il 16 febbraio 1956. La base diventa rapidamente il centro scientifico e logistico delle attività statunitensi in Antartide, compreso l’anno internazionale della geofisica del 1958.
Oggi la stazione McMurdo (chiamata dai residenti Mac-Town) è la più grande base antartica che unisce le funzioni di base scientifica e di snodo logistico, con un porto, 3 piste di atterraggio (di cui 2 stagionali), un eliporto ed oltre 100 edifici incluso l’Albert P. Crary Science and Engineering Center e l’unico bancomat del continente antartico.
Il trasporto pubblico è gestito con dei mezzi studiati appositamente per le condizioni climatiche particolari, come il Foremost Terra Bus.

McMurdo Station. Immagine: Gaelen Marsden


Iceberg B-15A

Un evento comune di dimensioni non previste in precedenza si verificò sulla Barriera di Ross nel 2000, creando grossi problemi a McMurdo Sound più di cinque anni dopo. L’Iceberg B-15, lungo 282 chilometri, il più grande mai visto all’epoca, si staccò dalla Barriera di Ross (Antarctic Climate & Ecosystems: Cooperative Research Center) nell’ottobre del 2005.
Ricerche basate sulle misure ricavate da un sismometro collocato su B-15 indicavano che il distacco era stato provocato da un innalzamento dell’oceano causato da un terremoto distante 13.000 chilometri verificatosi Golfo dell’Alaska, secondo un rapporto della U.S. National Public Radio. Vento e correnti marine spostarono un piccolo, benché massiccio, Iceberg B-15A verso McMurdo Sound: la sua enorme circonferenza bloccò temporaneamente la fuoriuscita del pack da McMurdo Sound, oltre al percorso dei pinguini per raggiungere la loro fonte di nutrimento in acque aperte. Inoltre, secondo la National Science Foundation, il ghiaccio del pack dietro l’iceberg nel Mare di Ross creò una barriera ghiacciata di quasi 150 chilometri che bloccò due cargo diretti alla McMurdo Station con i rifornimenti.

Pubblicità

4 risposte a "Antartide (McMurdo): più giù di così non si può"

Add yours

  1. Terror e la Erebus sono state anche due navi gemelle che sono andate disperse nel tentativo di trovare il nord magnetico. In un viaggio precedente al polo sud hanno cartografato alcune zone dell’Antartide: penso che il nome dei vulcani glielo abbiano dato loro

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: