
Si pensava che il leggendario catalogo stellare dell’antico astronomo greco Ipparco fosse andato perduto. Ne sono state invece trovate tracce in una pergamena medioevale.
da un articolo di Jo Marchant
Scientific American, 20 ottobre 2022
Si pensava che il leggendario catalogo stellare dell’antico astronomo greco Ipparco fosse andato perduto. Ne sono state invece trovate tracce in una pergamena medioevale.
da un articolo di Jo Marchant
Scientific American, 20 ottobre 2022
Malgrado Mary Halvorson sia spesso definita una chitarrista jazz, la sua musica include elementi di molti altri generi: flamenco, rock, rumorismo e musica psichedelica.
Continua a leggere “Code Girl”La Dep Art Gallery di Milano dedica una monografica a Salvatore Mangione, sulla produzione delle Sicilie, le Italie degli anni Settanta e il tema della città.
da un articolo di
Finestre sull’Arte
26 ottobre 2022
McMurdo Sound è il tratto di mare navigabile più a sud della Terra, a circa 1300 km dal Polo Sud. Scoperto dal Capitano James Clark Ross nel 1841, oggi serve a navi e aerei cargo per i rifornimenti alla Stazione statunitense McMurdo.
da The Sea Lad
collage di varie voci da Wikipedia
Co-Cooking Lab è un laboratorio di cucina etnica circolare nato per sensibilizzare sullo spreco alimentare, coinvolgendo persone provenienti da contesti fragili, che possono raccontarsi anche attraverso il cibo.
articolo di Valeria Sforzini
Corriere della Sera, Pianeta 20 30
26 ottobre 2022
Scattata attraverso un telescopio, la foto mostra la silhouette di un aereo davanti al sole durante un’eclissi solare parziale nell’insediamento di Kojori, nei pressi di Tbilisi, Georgia.
Irakli Gedenidze, 25 ottobre 2022
Mappa di Laura Canali per Limes, 24 ottobre 2022
Massimo Cavezzali
Il 14 ottobre Just Stop Oil ha imbrattato con salsa di pomodoro una versione dei Girasoli di van Gogh alla National Gallery di Londra. Ieri Last Generation ha lanciato puré di patate sul Pagliaio di Monet al Museo Barberini di Potsdam, Germania: il dipinto, però, non era protetto da un vetro.
Il Post, 17 ottobre 2022
dissapore, 24 ottobre 2022
Luis De Pablo – Primo Levi
Lezioni di musica, 23 ottobre 2022
con Alessandro Solbiati
Diritto all’informazione in cambio di dati. Da qualche settimana le homepage dei giornali italiani obbligano a cedere i propri dati digitali agli editori e agli inserzionisti. Lettori inferociti, ma il Garante per la privacy prende tempo e lascia fare.
da un articolo (*) di Stefano Bocconetti
Il Manifesto, 23 ottobre 2022
Dettaglio del pavimento cosmatesco, via Dottrina dell’Architettura
Su internet vi sarà capito di vedere il nome di Liz Truss associato a una misteriosa lattuga: ma che sta succedendo? Tutto è nato da una provocatoria scommessa lanciata nelle ultime settimane dal Daily Star.
da un articolo di Luca Venturino
Dissapore, 20 ottobre 2022
Fregata greca Salamina, F455, Classe Idra. Info via Wikipedia
Accanto, una moderna ricostruzione dell’antica trireme Olympias. Foto senza fonte.
La ricostruzione della trireme Olympias. Immagine: imperiumromanum.pl
Una nuova sede della facoltà di medicina è stata inaugurata dove si trovava un edificio simbolo dei problemi di Napoli.
Il Post, 18 ottobre 2022
Continua a leggere “Al posto di una delle vele di Scampia ora c’è l’università”Sbarca a Torino la start up della coppia Alida Gotta e Maurizio Rosazza Prin (entrambi provenienti da MastreChef) che punta ad arrivare a 2,2 milioni di fatturato a due anni dalla nascita.
da un articolo di Gianni Rusconi, Il Sole24Ore
(24 Food, Economia del cibo) 21 ottobre 2022
William Haefeli, The New Yorker
Un giorno questa guerra finirà e dovremo riprendere quanto (e dove) abbiamo interrotto. Come ricercatori, non possiamo permetterci di fare a meno del lavoro dei colleghi russi, come loro non possono fare a meno dell’integrazione con noi.
da un articolo di Ettore Meccia
Valigia Blu, 14 ottobre 2022
Iris Gal
Andrew Wyeth
L’attesissima Factory International da oltre 200 milioni di dollari, su progetto dello Studio OMA di Rem Koolhaas, è la più grande iniziativa culturale del Regno Unito dai tempi della Tate Modern nel 2000.
da un articolo di Giulia Giaume
Artribune, 3 Ottobre 2022