
Cosa è successo e succede fino al funerale del 19 settembre, giorno per giorno. Dalla proclamazione di Carlo III nuovo re ai cortei per l’ultimo saluto alla sovrana in tutto il regno.
di Valentina Ravizza
Corriere della Sera
Style Magazine, 10 settembre 2022
Immagine: la gigantografia della regina Elisabetta esposta fuori da Buckingham Palace in seguito all’annuncio della sua scomparsa (foto: Getty).
10 settembre: il Consiglio per la successione si è riunito a St James’s Palace, a Londra, per la proclamazione ufficiale di Carlo come nuovo sovrano, letta pubblicamente dal balcone del palazzo dal re d’armi della Giarrettiera. Le bandiere hanno sventolato per 24, poi sono tornate a mezz’asta in segno di lutto. Il neo-re ha incontrato poi anche il Primo ministro e il resto del governo.
11 settembre: il feretro della regina è partito da Balmoral ed è arrivato al Palazzo di Holyroodhouse a Edimburgo.
La proclamazione del nuovo re è stata letta in scozzese, gallese e nordirlandese nei rispettivi parlamenti di Edimburgo, Cardiff e Belfast.
12 settembre: una lunga processione sul Royal Mile di Edimburgo ha condotto il feretro alla cattedrale di St Giles, dove si è tenuta una celebrazione e la veglia.
La Camera dei Comuni e quella dei Lord si sono riunite a Westminster per porgere le loro condoglianze al nuovo re, il quale lascerà l’Inghilterra e dopo una sosta in Scozia si dirigerà in Galles e Irlanda del Nord per la cosiddetta «Operazione Alta Marea».

di fronte a Buckingham Palace (foto: Carl Court/Getty Images).
Dal 13 al 15 settembre: il feretro di sua maestà è tornato a Londra martedì 13 e stato portato in processione da Buckingham Palace. Mercoledì 14, un corteo reale lo ha accompagnato al palazzo di Westminster. Qui, giovedì 15 settembre, l’arcivescovo di Canterbury ha celebrato la messa.
Sempre a Westminster Abbey (e con una maratona tv sulla BBC), i sudditi hanno potuto porgere l’ultimo saluto a Elisabetta II per quattro giorni (nome in codice “Operazione padiglione”), durante i quali i membri della famiglia reale si sono alternati a vegliare le spoglie della sovrana.

(foto: Neil P. Mockford/Getty Images).
16 settembre: mentre iniziavano ad arrivare i primi capi di Stato e le teste coronate di tutto il mondo per l’ultimo saluto alla regina (la sera c’è stato un ricevimento ufficiale), il neo-re Carlo III ha incontrato di la Prima ministra Liz Truss.
Infine…
19 settembre: il funerale si svolgerà nell’abbazia di Westminster in diretta televisiva globale. A portare il feretro della regina sarà un reggimento di marinai su un affusto di cannone. Subito dietro sfileranno i membri più importanti della famiglia reale.
Domani la campana del Big Ben suonerà alle ore 8:00 londinesi per dare inizio al minuto di silenzio che sarà osservato in tutta la Gran Bretagna in memoria della sovrana, dopodiché la campana più grande della torre dell’orologio St. Stephen suonerà a morto ogni minuto durante la processione che accompagnerà il feretro della defunta sovrana dalla camera ardente della Westminster Hall all’abbazia di Westminster, dove si svolgerà il rito funebre.
È stato reso noto, infatti, un programma con gli eventi previsti per lo svolgimento della cerimonia.
Alle ore 06.30 (07.30 in Italia) sarà chiusa la camera ardente a Westminster Hall. In queste ultime ore, infatti, ci sarebbe una corsa da parte di quei cittadini che vogliono dare un ultimo saluto alla sovrana.
Alle ore 08.00, come abbiamo detto, il rintocco del Big Ben darà inizio a quello che è stato definito come “un momento nazionale di riflessione”.
Alle 10.44, partirà la processione da Westminster Hall. Il feretro di Elisabetta II sarà accompagnato nel breve tragitto fino all’abbazia di Westminster, dove si svolgerà il funerale. L’arrivo della processione funebre è previsto per le 10.52.
Alle 11.00 dovrebbe iniziare il funerale. Chiunque potrà prendere posto nell’abbazia, le cui porte saranno aperte dalle 8 del mattino.
Alle 12.15 si chiuderanno le esequie. Il feretro verrà condotto all’arco di Wellington lungo un percorso di 2,4 km.
Alle 13.00 la bara sarà trasferita su un carro funebre, che inizierà in viaggio alla volta del castello di Windsor. L’arrivo è previsto per le 15.06. Una volta raggiunto il castello di Windsor, ci sarà la processione verso la cappella di St. George.
Alle 16.00 si terrà un servizio religioso di commiato alla presenza di 800 persone.
Alle 19.30 il corpo della Elisabetta verrà sepolto accanto a quello dell’amato marito Filippo, nella King George VI Memorial Chapel.
Qui si terrà una cerimonia privata per la famiglia reale.
da ilgiornale.it
Rispondi