Chi non si allinea

spesso è più utile di quanto si pensi.

via Stato Magna Grecia – Due Sicilie

Pubblicità

8 risposte a "Chi non si allinea"

Add yours

  1. Ho pensato a questo fatto osservando la diatriba vax – novax di questi ultimi anni.

    Supponiamo che, per assurdo (speriamo per assurdo), un giorno si scoprirà che i vaccini a mRna erano genotossici e tutti moriranno dopo 5 anni: la scienza si era sbagliata, come a volte può capitare, milioni di persone scomparirebbero.
    La Terra sarà decimata e solo quei bizzarri novax rimarrebbero a popolarla.

    Quelle piccole correnti contrarie possono risultare fondamentali (se non salvifiche) per rinnovare la società.
    E questo vale anche nel caso in cui queste correnti sono strampalate o irrazionali.

    "Mi piace"

    1. Non mi sarebbe mai venuto in mente un paragone di questo tipo, molto pratico.
      Certo che la scienza e la ricerca possono sbagliare, così come è difficile arrivare (magari da lontano, o da vicino) alla verità, in ogni campo, che comunque poi viene rimessa in discussione da altri risultati, ecc., ma è il “metodo scientifico” quello che è in questione. E in quello io credo e spero.
      Di roba e gente bizzarra, strampalata o irrazionale, è “a monte” che mi preoccupo. “A valle”, poi, vedo il nulla.
      Se devo scegliere, sicuramente quest’ultimo “pacchetto” lo lascio a se stesso.

      Piace a 2 people

      1. Il metodo scientifico è il miglior metodo che abbiamo trovato finora: anche io ripongo la mia fiducia in questo modo di procedere.

        Tuttavia sono convinto che queste correnti illogiche, bizzarre, strampalate abbiano la loro utilità.
        Queste, ai miei occhi, appaiono come correnti caotiche e il Caos se preso a piccole dosi è un agente di rinnovamento.
        Molti sono le scoperte anche in ambito scientifico che sono state fatte grazie ad un elemento casuale.

        "Mi piace"

            1. Direi che è chi incarna la confusione che deve proporsi con qualche solido argomento, confutando nettamente qualcosa e chiedere risposte.
              Scienza e ricerca intanto “lavorano”, senza incrollabili certezze e rispondendo se è possibile un dialogo chiaro e logico sullo stesso piano, soprattutto con chi su certi piani non sa o non vuole mettersi. La confusione come metodo lascia il tempo che trova (anche se fa molti proseliti).

              Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: