
I quotidiani italiani e i loro inserzionisti sembrano essersi adattati all’accostamento disinvolto di pagine pubblicitarie di grande leggerezza e disimpegno con titoli e immagini sulla guerra.
Charlie. Newsletter sul dannato futuro dei giornali
Il Post, 27 marzo e 27 febbraio 2022
Immagine: Monique Callens
[per evitare immagini attinenti al tema, che non metterò, ma che sono reperibili attraverso i link]
Sacrifici difficili
Charlie
Il Post, 27 febbraio 2022
Un problema imprevisto per i siti di news dei giornali, una ventina d’anni fa, fu il realizzare che l’accostamento tra i loro articoli e i banner e le inserzioni pubblicitarie era assai meno controllabile che sulla carta, e che poteva generare effetti controproducenti, prossimità comiche, e contraddizioni in particolare tra il tono drammatico di certe notizie e la leggerezza di alcune pubblicità.
Malgrado l’applicazione di alcuni filtri e regole – efficaci fino a un certo punto – le cose sono si sono poi ulteriormente complicate con la pubblicità “programmatic“ [*], che si adegua più alla navigazione del singolo utente che alla pagina che la ospita, e quindi il suo rapporto con quest’ultima è incontrollabile.
Più in generale, il problema stavolta ha riguardato molto alcuni quotidiani di carta: l’attacco russo all’Ucraina è arrivato sui giornali nei giorni delle sfilate di moda milanesi, quelli in cui uno dei settori più importanti di investimento pubblicitario sui giornali acquista più spazi e offre loro preziosi ricavi per i loro bilanci in difficoltà. Sarebbe stato molto difficile e costoso rifiutarli: ma la scelta si è fatta notare qui, qui, qui, qui e qui, per esempio.
E, venerdì scorso, qui [aggiornamento del 27 marzo 2022].
[*] La pubblicità “programmatic” è il banner che vedete su una pagina di giornale ma non è nella quota minore di inserzioni venduta dalla concessionaria pubblicitaria della testata, quindi non appartiene a quella pagina: compare lì nel momento in cui la apriamo, in base a quello che il browser sa di ciascuno di noi attraverso ciò che abbiamo fatto online, e probabilmente la troveremo anche in altri siti che visiteremo. Per il giornale è solo uno spazio vuoto.
L’orrore fa audience, quindi è mercificabile.
"Mi piace"Piace a 2 people
Questo è più che evidente. Non pensavo fino a questo punto, perché non leggo giornali cartacei. E pure quelli online (ma lì ho l’AdBlock e non sempre mi costringono a disattivarlo),dopo un paio di articoli pretendono che mi abboni, quindi mi abbevero a fonti diverse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io più che altro m’abbevero.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahaha, giusto, anche io!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Perfetto, alla grande 😄😄😄😄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Secondo me… “Ci fanno”… antitesi di una dabbenaggine comune.
"Mi piace"Piace a 1 persona
È brutto ed è assurdo, ma anche la guerra fa guadagnare consensi 😌
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo che sulla carta stampata certi accostamenti sono un pugno nello stomaco eh! Anch’io leggo online, con adblock. Sinceramente, meglio così a questo punto. Capisco che si debbano sostentare ma che cattivo gusto…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, sì, concordo pienamente!
"Mi piace"Piace a 1 persona