Per comprendere quanto sia stata grande l’influenza del minimalismo americano sulla musica pop-rock, uno degli esempi più lampanti è quello dello storico brano degli Who, tratto da “Who’s Next” (1971), “Baba O’Riley”.
di Valerio D’Onofrio
ondarock
Video: The Who – Baba O’Riley (inclusa nell’album “Who’s The Next”, Decca Records, 1971)

Sicuramente non è il primo caso che dimostra questa influenza, basterebbe pensare ai bordoni di “Heroin” nell’esordio dei Velvet Underground per capire quanto la viola di John Cale sia ispirata al minimalismo di La Monte Young, o ai Third Ear Band, che nel 1971 proponevano dal vivo brani come “Eternity In D”.
C’è però qualcosa che rende “Baba O’Riley” fondamentalmente diversa da queste esperienze e persino più significativa. Per prima cosa, mentre i Velvet Underground o i Third Ear Band nascono, fin dagli inizi, come band legate all’avanguardia e alla sperimentazione, gli Who sono decisamente legati al mondo del rock giovanile britannico. Di conseguenza il loro avvicinamento all’avanguardia è un evento significativo, in quanto segna l’ingresso definitivo del minimalismo americano nel mondo della musica pop.
Inoltre, gli Who […] si avvicinano al minimalismo mistico californiano, cioè al capolavoro pubblicato due anni prima “A Rainbow in Curved Air” (1969) di Terry Riley. Non note lunghe, ma piccoli pattern di schegge impazzite che si ripetono incessantemente. Basta ascoltare l’intro del brano con un flusso di note del synth di Townshend velocissime che si ripetono con piccoli cambiamenti. Al loro interno è impossibile stabilire quale sia il tempo, per farlo si deve attendere – al quarantaduesimo secondo – l’ingresso del piano.
E’ uno straordinario esempio di come l’avanguardia possa legarsi in modo indissolubile al rock più trascinante e popolare, addirittura contribuendo a far diventare un brano una hit mondiale, senza perdere la sua natura di avanguardia, quindi potenzialmente solo per ascoltatori di nicchia.
Intro minimalista dedicata a Terry Riley, successivo ingresso di piano, batteria, basso, chitarra e voce che rendono “Baba O’Riley” uno dei grandi classici del pop-rock mondiale, con stacchi imperiosi e granitici con loop minimalista costantemente in sottofondo, fino all’inatteso colpo di genio con assolo di violino che accelera gradualmente sino ai rapidi ritmi finali.
Oltre che a Terry Riley il brano è dedicato al santone indiano Meher Baba e avrebbe dovuto far parte (insieme a “Won’t Get Fooled Again”) della rock opera “Lifehouse”, mai completata. I testi raccontano di una Gran Bretagna distopica, distrutta da guerre e inquinamento, dove la libertà è definitivamente perduta. Alcuni giovani però (“Teenage Wasteland” quello che doveva essere il titolo iniziale) riescono a creare una resistenza.
Tra citazioni musicali e inni di libertà, “Baba O’Riley” appare un piccolo miracolo del genio della band britannica, un’opera anticipatrice che stupisce ancor oggi per la sua preveggenza.
Testo [*]:
Out here in the fields
I fight for my meals
I get my back into my living
I don’t need to fight
to prove I’m right
I don’t need to be forgiven
yeah, yeah, yeah, yeah, yeah
Don’t cry, don’t raise your eye
it’s only teenage wasteland
Sally, take my hand
we’ll travel south cross land
put out the fire
and don’t look past my shoulder.
The exodus is here
the happy ones are near
let’s get together
before we get much older.
Teenage wasteland
it’s only teenage wasteland
teenage wasteland, oh yeah
it’s only teenage wasteland
they’re all wasted!.
[*] Testo molto controverso, soprattutto per l’interpretazione di “teenage wasteland”.
Non dico la mia, ma tutto quello che ho trovato non mi quadra.
Pensa che io ho trovato più evidenti le influenze klezmer.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero? Io conosco abbastanza bene il repertorio klezmere e non ho notato nulla del genere.
Proverò a riascoltare, anche se lo conosco a memoria da quando era piskella.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, proprio no, direi. Ti riferisci alla prima parte?
No, proprio no. Sorry
"Mi piace""Mi piace"
Piuttosto, non capisco cosa c’entri il minimalismo, di qualsiasi tipo e origine sia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sì, di minimalismo ci sento abbastanza poco.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Puro io!!! La bruschetta al pomodoro, o il pane al pomodoro sono massimalisti, no? 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il rtmo molto sostenuto, il violino così tirato, ammiccano un po’ a quel repertorio, pure a quello gitano, ma è una mia sensazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne hai facoltà, come diceva un presentatore televisivo.
Ma io non sono assolutamente d’accordo. Gitano, poi…
Ripeto, conosco bene entrambi i repertori che hai citato, ma no…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Musicalmente mi piace un sacco, ma sinceramente non avevo mai prestato attenzione al testo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora sono contenta di averlo aggiunto. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona