
A Firenze è stato chiesto di rimuovere la statua di Dostojevskj, presente nel parco delle Cascine, che è dono dell’ambasciata russa. [Siamo davvero messi così male da non capire chi era Dostojevskj??? NdFa m.]
da Il nuovo mondo di Galatea
3 marzo 2022
Ora, Fëdor Dostojevskj tutto ha avuto tranne che una vita pacifica o felice.
Figlio di un medico di ascendenze aristocratiche che però si era dato all’alcol e forse alla fine fu addirittura ucciso dai suoi contadini, stanchi delle sue angherie, fu ufficiale dell’esercito russo, sì, ma si congedò per divenire scrittore.
Nell’aprile del 1849 venne arrestato perché accusato di far parte di un circolo rivoluzionario e fu condannato a morte. Venne graziato quando era già sul patibolo, esiliato in Siberia e condannato ai lavori forzati. Quando uscì da questo incubo, anni dopo, la sua salute era gravemente compromessa, anche se dovette prestare altri due anni servizio militare obbligatorio ai confini con la Cina.
Salute malferma e disgrazie personali non gli impedirono di scrivere alcuni dei più grandi romanzi non solo della letteratura russa, ma di quella mondiale.
Come diavolo possa venire in mente che la statua di un uomo vittima di questo trattamento per opporsi al regime autoritario degli Zar debba essere abbattuta è un mistero.
Ma forse il problema è davvero la statua. Perché erigere statue agli scrittori non serve. Gli scrittori bisogna leggerli, mannaggia.
Allora si capisce perché sono grandi e perché hanno il sacrosanto diritto di venire onorati, in qualsiasi parte del mondo, e indipendentemente dal luogo dove sono nati.
E stasera non ho nemmeno vodka e caviale beluga per cena.
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
Quando andammo noi “per forza”, perché viaggiavamo con Aeroflot per andare e tornare dall’India, passammo 4-5 giorni a Mosca.
E chi l’ha mai vista la vodka! C’era solo succo di mele (era l’88, eh), e le enormi, ma proprio ENORMI, vetrine dei negozi mostravano piramidi di scatolette di tonno da paura.
Il caviale lo rimediavi solo alla borsa nera, e peccato non averne approfittato.
Ma alloggiavamo – ironia della sorte – all’Hotel Ukraina: una meraviglia architettonica.
E una volta siamo perfino riusciti a mangiare in un chiosco che cucinava carne alla brace!
Altrimenti, solo polpette piene di cipolla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Aveva indubitabilmente ragione Einstein
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me piacciono le polpette piene di cipolla.
"Mi piace"Piace a 1 persona
No dai ti prego … ma com’è che alla fine non ci rendiamo conto che facendo così ci mettiamo lo stesso livello di chi sta facendo guerra… Che tristezza non è intelligenza costruttiva questa ma propaganda ripiccosa cavolo ☹️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh, sì…
"Mi piace"Piace a 1 persona
🤦🏻♀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se non ricordo male qualcuno ha detto che senza Dostoevskij non ci sarebbe stata l’Europa… pure qua da me hanno fatto uno scempio subito ritirato però in una università rinomatissima…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Davvero? Poi mi racconti…
"Mi piace"Piace a 1 persona
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/bicocca-dostoevskij-1.7421222/amp
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, stamattina sono in giro, ma poi leggo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata! 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, già tornata alla basa 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma non ci si crede!!!
"Mi piace""Mi piace"
-Dostojevskj era del Kgb.Giusto bannarlo.
-Ma il Kgb è arrivato dopo.
-Non me ne frega un casso.
-Ma è stato uno scrittore che naviga nell’aree del letteratura.
-Naviga, Ahhh, cià lo jot il bastardo…lo sapevo. Ammmorte!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahah, roba da matti!
"Mi piace"Piace a 1 persona