
Qual è il libro che non siete mai riusciti a finire? Abbiamo pubblicato la domanda sui social e hanno risposto oltre tremila persone. Ecco la classifica.
da un articolo di Hélène Combis
France Culture, 16 ottobre 2017
Qual è il libro che non siete mai riusciti a finire? Abbiamo pubblicato la domanda sui social e hanno risposto oltre tremila persone. Ecco la classifica.
da un articolo di Hélène Combis
France Culture, 16 ottobre 2017
Ho saputo che si celebrava oggi, 27 febbraio, la giornata internazionale dedicata a uno degli animali più colpiti dalla crisi climatica.
post di Nima sarikhani
via @animalpack e GreenMe
Una zona senza nome di Manhattan ricorda la città romanticizzata dai film negli anni ’70. Ma davvero vogliamo vivere in “Taxi Driver”? New York non ha bisogno di altri ammiratori, se non in certi quartieri.
brani tratti da un articolo di Rivka Galchen
The New Yorker, 8 febbraio 2021
Cacciare Mosca dal circuito globale dei pagamenti bancari è certamente una sanzione molto pesante, ma verrebbero congelate anche gli acquisti di gas e petrolio.
da il Resto del Carlino
26 febbraio 2022
La vedova dell’artista ha annunciato ladonazione dell’edificio con lo studio dell’artista Pop al Withney Museu: verrà dedicato all’Independent Study Program, fondato nel 1968.
Artlyst, 24 febbraio 2022
Continua a leggere “Lo studio di Roy Lichtenstein al Whitney Museum”Londra. Durante uno scavo a Southwark, vicino alla torre Shard di Renzo Piano, è apparso un pavimento del II-III secolo d.C, il più grande mosaico scoperto nella capitale britannica negli ultimi 50 anni.
da BBC NEWS
notizia non datata
Perché permette ai molti autori di parlare con una voce collettiva. Il problema era già stato sollevato da Il Post, che lo ha riproposto il 20 febbraio, rimandando alla spiegazione data dal settimanale inglese in occasione dei 170 anni di attività.
da un articolo dell’Economist
aggiornamento del 2019
William Saroyan
Vinsero la guerra, ad ogni modo. Dico vinsero così per dire; per risparmiare tempo e spazio: nessuna guerra è stata mai vinta.
da Antranik d’Armenia, in “Che ve ne sembra dell’America?”
Recentemente, sul Corriere della Sera Paolo Di Stefano ha scritto di Lalla Romano. “Se fosse francese godrebbe della stessa popolarità delle due, eccelse, Marguerite: Yourcenar e Duras”.
Pangea, 17 febbraio 2022
Continua a leggere “Scrittrici ‘cattive’ rimaste nell’ombra”L’ultimo giapponese.
Da Göbekli Tepe a Karahan Tepe, in Anatolia (Turchia) un viaggio alla scoperta di questi siti neolitici, dentro un universo di immagini, icone, forme, simboli.
da un articolo di Michela Bassanello
Finestre sull’Arte, 19 febbraio 2022
Morì suicida nel 2008 quello che è considerato uno dei maggiori scrittori dell’età contemporanea. Il 21 febbraio avrebbe compiuto sessant’anni.
Continua a leggere “David Foster Wallace, il genio di Infinite Jest”Càpita spesso di leggere nei ricettari, o di sentire nei programmi televisivi, una frase di questo tipo al termine di una ricetta di cucina, come utile consiglio per completare il piatto e renderlo più saporito.
da un articolo di Marzia Caria
Accademia della Crusca
Consulenza linguistica, 16 febbraio 2022
Inaugurata il 10 febbraio, Karl Marx e il capitalismo ripercorre la critica del filosofo di Treviri al sistema capitalistico di metà Ottocento ma offre spunti di riflessione anche su quello contemporaneo.
da un articolo di Fernando D’Aniello
Rivista il Mulino, 20 febbraio 2022
Alla fine degli anni ‘6’ il blues rock ha creato un mostro che, tra tutti i generi musicali di successo, fu il più longevo e tribale, quintessenza dello stile British.
da un articolo di Geoff Barton
Classic Rock
Henry & Co. via pexels.com
Nel nuovo thriller The Ledge, l’attrice Brittany Ashworth deve scalare una cima per sfuggire a un gruppo di assassini. Alla fine, si trovano a un punto morto tra due cenge.
da un articolo di Delaney Miller
Climbing, 17 febbraio 2022
Questa è la mappa delle aree dove gli esseri umani non ci sono: mostra le zone più “selvagge” della Terra, dove l’impatto dell’uomo è più basso. Potrebbe essere utile, dicono gli autori, per riservare metà del pianeta alla natura.
da un articolo di Emma Marris
SCIENCE News
National Geographic, 5 giugno 2020