

Il ventottenne climber di Merano Jacopo Larcher è un atleta polivalente tra i più forti sul panorama internazionale. Qui racconta la sua prima esperienza “in fessura” a Indian Creek.
La Sportiva, 22 settembre 2017
Continua a leggere “Arrampicata in fessura”Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la propria posizione ufficiale sulla proposta di legge per uniformare la tecnologia di ricarica di smartphone e altri apparecchi elettronici in commercio nei paesi dell’Unione.
Konrad, L’Europa spiegata bene
Il Post, 29 gennaio 2022
In breve, i 40 i nuovi murales realizzati per la Cittadella degli Archivi di Milano, l’installazione della Bottega Veneta su un tratto della Grande Muraglia cinese e l’archivio online gratuito dell’artista concettuale Giulio Paolini.
da articoli di AA.VV.
Continua a leggere “Mix”Patrice Carré. Le Havre, France.
Regista, compositore, pittore, Duchamp, come tutti sanno, ha portato un orinatoio in una galleria d’arte. È stato un grande protagonista dell’avanguardia di inizio XX secolo, ma c’è molto altro: oltre 13.000 documenti e 50.000 immagini, ora sul Duchamp Research Portal, dedicato alla vita e al lavoro di un artista rivoluzionario.
Open Culture, 28 gennaio 2022
via Kottke
Gio McClusey, 28 gennaio 2022
Nel 2022 il ramo UK della Canon inizierà a sperimentare la settimana lavorativa di quattro giorni a parità di stipendio, nell’ambito di un progetto pilota cui collaborano le università di Cambridge e Oxford, il Boston College, la 4 Day Week Global e il think tank Autonomy.
Valigia Blu, 20 gennaio 2022
Continua a leggere “Lavoro: sperimentazioni sulla settimana corta”Al di là della recente uscita del loro nuovo album e della tournée degli “ABBAtars”, versione ologrammi dei quattro membri degli ABBA, il gruppo svedese, che sembrava ormai un po’ sfigato, conosce un ritorno di fiamma.
France Culture (podcast)
28 gennaio 2022
© Manuela Giusto, opera di Giulia Spernazza
via INSIDEART
[leggi anche La paura del bianco. Edmund De Waal]
Siamo negli anni della celebrità fiammante. Ha già scritto le opere memorabili – Le Jeune Parque, Le Cimetière marin, Charmes, Monsieur Teste –, raccatta onori. La sua fama statuaria è condivisa con interlocutori alati (Henri Bergson, Albert Einstein, Louis de Broglie).
Pangea, 24 dicembre 2021
Continua a leggere ““Ogni potere è spregevole”. Paul Valéry, l’anarchico”Argomenti pro e contro il finanziamento da parte dello stato del servizio pubblico svolto dai mezzi di informazione. Ma la vera questione riguarda i lettori: le élite che possono pagare e tutti gli altri.
“Charlie”, newsletter domenicale
Il Post, 16 gennaio 2022
da Alberto Iardella
A Carrara si parla di smembrare lo storico Museo del Marmo per spostarne una parte nel centro storico, a tre km di distanza. Ecco perché è un progetto scientificamente improponibile.
di Federico Giannini
Finestre sull’Arte, 22 gennaio 2022
La fiducia nella scienza è uno dei pilastri fondamentali sui quali si appoggia la società contemporanea, ma appare sempre più necessario mettere in dubbio l’atteggiamento fideistico per farla uscire dalla “solitudine” a cui l’abbiamo relegata.
da un articolo di Saverio Mariani
RITIRI FILOSOFICI, 7 febbraio 2021
Nelle nostre città, il riferimento non è più il quartiere storicamente abitato, ma le zone abitualmente frequentate, che diventano un potente marcatore sociale e un forte elemento di identificazione.
elaborazione di un articolo
di Vincenzo Rosito
Rivista il Mulino, 24 gennaio 2022