
Significato di “prompt”. Il Latino è veramente morto oppure siamo noi un po’ ignoranti?
da NihilScio
Anche questa parola viene considerata inglese, specialmente da chi utilizza il computer [ma no, io lo uso ma sarei una traduttrice: ora mi licenzio da me stessa].
In generale indica quel simbolo che compare sullo schermo, specialmente nei vecchi sistemi operativi testuali (es. DOS), per avvisarci che il computer è pronto a ricevere i comandi, ma nel tempo ha assunto anche altri significati (es.: linea di comandi).
Ma forse non tutti sanno che deriva dal participio del verbo latino promo – is – prompsi – promptum – promere, praticamente con lo stesso significato: participio-aggettivo promptus = pronto, disponibile.
Da segnalare anche l’avverbio prompte = prontamente.
Pronto, disponibile, anche perché nei vecchi sistemi in Basic, col comando “RUN” (corri), si avviava il programma/gioco e quindi una sorta di “starter” olimpionico! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Ale, non so se hai colto il vero senso del post. Magari è colpa mia 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io non colgo mai niente, ma non è colpa di nessuno 😜
Però mi piace mettere altra carne al fuoco e contaminare i pensieri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma no, forse non ho capito io il senso del tuo commento…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lascia stare: a volte faccio discorsi che capisco solo io… e non sempre ne colgo l’ essenza, tra l’altro! 🤣
"Mi piace""Mi piace"
Ahahaha, capita anche a me. Magari non siamo i soli!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi sa di no! 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non ho mai capito il significato di quella parola. Stasera capisco il perché: non ho mai studiato Latino.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io l’ho studiato (poco), ma sono molto rammaricata per questo. Dopo una certa età, con le lingue non c’è più nulla da fare. Facciamo 25 anni? A quell’età conoscevo alla perfezione inglese e francese. Ora non è più così, eppure sono lingue che ho studiato, approfondito, spesso usato. Infatti sono un po’ indecisa tra la Croce Rossa e il British Counsil, dove peraltro, da giovinetta, mi conquistai il mio bel Proficiency.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da queste parti, in Croce Rossa, ho dovuto imparare in fretta e furia le basi del comasco 😁
"Mi piace""Mi piace"
Ahahah, forse col romanaccio ho qualche chance in più (potrei stendere un meccanico di Trastevere in un paio di minuti!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questa non la sapevo 😶 e detta da me è ancora più grave, quindi mi licenzio da me stesso, mi riassumo e mi licenzio di nuovo.
"Mi piace""Mi piace"
In tronco, eh, mi raccomando! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nettissimo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
E pure d’acero
"Mi piace"Piace a 1 persona
E certo se no perché lo farei? 😎
"Mi piace""Mi piace"
Per modestia: non sei mica Homer!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco perché lo faccio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono “nato” con il DOS, e per motivi di lavoro spesso mi rifaccio al “prompt” per fare qualche analisi di dati. Comandi che altrimenti non esisterebbero nei sistemi operativi attuali.
Non mi ero mai chiesto tuttavia da dove derivasse l’etimo di “prompt”. Thank you.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non lo sapevo neanche io, che pure traduco da una vita… e anche io non me lo ero mai chiesto, pur sapendo che l’inglese (lingua “germanica”) ha moltissime tracce della lingua latina, spesso meglio e più fedelmente conservate rispetto alle lingue romanze.
"Mi piace"Piace a 1 persona