

Si parla spesso di orientalismo nell’arte occidentale, ma esiste anche un occidentalismo nell’arte orientale: ecco come gli artisti cinesi e giapponesi vedono noi e la nostra storia dell’arte.
da un articolo di Vittoria Coen
Finestre sull’Arte, 22 dicembre 2020
Questo annus horribilis ha portato via uno stilista che che non si è mai posto limiti nella creatività e nella realizzazione.
di Selene Oliva
Vogue, 31 dicembre 2020
Charles Dickens
… raramente la disperazione coglie al primo colpo della sventura. Si ha fiducia in amici non ancora messi alla prova, si ricordano le offerte di servigi che tanti allegri compagni hanno fatto quando non si aveva bisogno di loro…
da Il Circolo Pickwick
Immagine: Simon Gradwell
Amy Hempel
“Alcuni di noi soffrono in silenzio di un male rumoroso.”
da “Ragioni per vivere”.
Immagine: Eugène Delacroix, Il letto disfatto.
L’Earth Observatory della NASA ha vinto la competizione Earth contest. Ecco un’immagine delle sabbie e delle alghe dell’oceano nelle Bahamas, scattata dallo spazio.
di Jessica Leigh Hester
Atlas Obscura, 1 maggio 2020
Siamo tutti nella stessa tempesta, ma su barche diverse.
Massimo Giannini
Margart Atwood
How quickly we’re skimming through time,
leaving behind us
a trail of muffin crumbs
and wet towels and hotel soaps
like white stones in the forest.
But something’s eroded them:
we can’t trace them back
to that meadow where we began so eagerly
with the berry-filled cups, and the parents
who had not yet abandoned us
to take their chances in the ground.
Nell’ambito del progetto Quirinale Contemporaneo 2020 – nato nel 2019 con l’obiettivo di “inserire l’arte e il design contemporanei nel contesto più tradizionale delle sedi presidenziali” – l’opera di Emilio Isgrò.
da Finestre sull’Arte
23 dicembre 2020
via Kovács Jocó
It was twenty years ago today
When Sgt. Pepper taught the band to play
They’ve been going in and out of style
But they’re guaranteed to raise a smile
So may I introduce to you
The act you’ve known for all these years
Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band
Pablo Neruda
Ora conteremo fino a dodici
e tutti resteremo fermi.
Una volta tanto sulla faccia della terra,
non parliamo in nessuna lingua;
fermiamoci un istante,
e non gesticoliamo tanto.
Disattivare il cortocircuito mediale: potrebbe essere sintetizzato così lo spirito di Adbusters, la rivista canadese che dalla fine degli anni Ottanta contesta e ridicolizza i meccanismi della pubblicità.
di Francesco Ciaponi
Artribune, 24 dicembre 2020
Sarfaraz Hokabaj.
via Caffeina
Pesa 9 tonnellate ed è alto 10 m. l’albero di Natale di Venezia che ha fatto scandalo: ecco l’installazione digitale di Fabrizio Plessi, che lascia tutti… perplessi.
di Magda Michalska
Daily Art MAGAZINE, 22 dicembre 2020
Arch. Ugo Luccichenti, Palazzina in via Carlo Evangelisti, Roma 1960.
Continua a leggere “Arch. Ugo Luccichenti: a 300 metri da casa mia”Monty Maybe, Iserlohn, Germany.