
Più splendente questa settimana, la luce si attenuerà nel suo percorso di avvicinamento verso il sole. È la più luminosa da 23 anni e non tornerà per i prossimi 6.800.
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 15 luglio 2020
Immagine: Neowise, visibile a sinistra sull’orizzonte orientale dalla Stazione Spaziale Internazionale, 5 luglio 2020. Foto: NASA via AP.
La cometa C/2020 F3 sarà visibile in gran parte dell’emisfero Nord, dopo il tramonto, in condizioni ottimali di oscurità, presso l’orizzonte in direzione nord-ovest, magari con l’aiuto di un binocolo: i tempi lunghi di esposizione usati per le foto rendono infatti le immagini più nette.

Bielorussia. Neowise dietro una chiesa ortodossa a 110 km da Minsk, il 14 luglio 2020.
Foto: Sergei Grits/AP.

Bielorussia. Immagine ravvicinata di Neowise. Foto: Sergei Grits/AP.

Bielorussia. Una cicogna appollaiata su un palo della luce mentre Neowise si staglia nel cielo sopra il villaggio di Kreva, 13 luglio 2020. Foto: Sergei Gapon/AFP/Getty.

Dublino. Neowise nel cielo d’Irlanda, 11 luglio 2020. Foto: Mikalaureque/Shutterstock.

Ungheria. Neowise al tramonto, 14 luglio 2020. Foto: Varga Jozsef Zoltan/Shutterstock.

Germania. Neowise vista da Schriesheim, 11 luglio 2020.
Foto: David Hajnal/Shutterstock.