
Le proteste dei docenti a contratto di Nuove Tecnologie. Il lockdown ha portato a galla le criticità interne, anche della rinomata Accademia di Brera.
di Giulia Ronchi
Atribune, 18 giugno 2020
Le proteste dei docenti a contratto di Nuove Tecnologie. Il lockdown ha portato a galla le criticità interne, anche della rinomata Accademia di Brera.
di Giulia Ronchi
Atribune, 18 giugno 2020
Maximum Maksanet.
Julia Margaret Cameron, nata in India e cresciuta in Francia, fu un’inestimabile rappresentante della fotografia Pre-Raffaellita. Il suo sguardo accurato ha prodotto ritratti di profonda sensibilità.
da un articolo di Rute Ferreira
Dailt Art Magazine, 20 giugno 2020
Dopo la crisi finanziaria che ha scosso il mondo nel 2008, la crisi sanitaria attuale scatenata dalla pandemia ha paralizzato il pianeta. La città, la metropoli soprattutto, è in crisi.
dal sito Cité de l’architecture & du patrimoine.
Continua a leggere “Il mondo, dopo”Alabama. Sepolta da qualche parte nel fango di Mobile Bay, c’è il relitto bruciato del Clotilda, l’ultima nave nota per aver portato schiavi dall’Africa in America.
The Economist
12 maggio 2018
a cura di Alan Taylor
The Atlantic, 28 giugno 2020
È lo stato più grande della regione del New England, ma è relativamente piccolo e non densamente popolato: la maggior parte dei suoi circa 1,3 milioni di residenti vive vicino alla costa meridionale.
Continua a leggere “Maine, immagini dello Stato dei Pini”A metà maggio David Lynch ha attivato David Lynch Theater, con l’intento – pare – di aggiornare i cittadini di Los Angeles sulle previsioni del tempo.
da un articolo di Pamela Hutchinson
The Guardian, 26 giugno 2020
Pina Bausch, Le Sacre du printemps
Sadler’s Well, London (online 1-31 luglio 2020)
via Anartist
forse è l’idea che non c’è niente da capire
a generare questo pensare infertile
o l’arroganza che crede di sapere
ma non sa quant’è violenta una parola sempre uguale.
nell’artefatto dell’amore, per esempio,
dove amare si scambia con avere,
consumarsi a sazietà.
comunque nel disamore non c’è mai curiosità.
C’è qualcosa in questo portone che non si nota subito: solo in un secondo momento, guardando meglio. Riuscite a notare i cerchi in rilievo tra un rettangolo e l’altro? Una volta notati, si fa fatica a farli “sparire”…
Continua a leggere “Il portone”Il COVID non ha solo stravolto le nostre vite e la nostra società, ha anche rivoluzionato la comunicazione scientifica in ambito biomedico.
Valigia Blu, 25 giugno 2020
Continua a leggere “Covid: comunicazione e informazione scientifica”Verdi. via travel notes
Verdi. Silvia Bianchi.
Una notte di giugno caddi come una lucciola
Sotto un gran pino solitario
In una campagna d’olivi saraceni
Affacciata agli orli d’un altipiano
Di argille azzurre sul mare africano…da
Questa è scritta sulla sua tomba.
Continua a leggere “Luigi Pirandello, nato il 28 giugno 1867”I dottorati di ricerca: la migliore risorsa per le aziende italiane. Perché non assumono?
(l’articolo ha un paio d’anni, ma chissà…)
di Luca Foresti
Econopoly
Il Sole 24 ORE, 26 aprile 2018