
Quello di oggi è un articolo speciale. Non parleremo di nessuna ricerca in particolare, ma degli Scienziatimatti che fanno il “lavoro sporco”!
da scienziatimatti.com
12 aprile 2020
Quello di oggi è un articolo speciale. Non parleremo di nessuna ricerca in particolare, ma degli Scienziatimatti che fanno il “lavoro sporco”!
da scienziatimatti.com
12 aprile 2020
“Tu puoi trattenermi qui, hai il diritto e i mezzi per farlo e forse lo farai veramente, ma la mia mente e i miei pensieri, tutti i più ardenti desideri del mio cuore non li potrai mettere in catene.”
di Simone Germini
I Malpensanti, 10 luglio 2017
mi rimane sempre il dubbio che una fotografia
sia davvero l’istantanea fortunata di un momento di poesia
– non sarà una messa in posa, come il bacio di Doisneau?
Luciana Riommi
Osip le ha insegnato che ciò che di prezioso c’è in una ciambella è il buco, non la ciambella. Perché la ciambella si può inghiottire, ma il buco rimarrà.
Elisabetta Rasy, La scienza degli adii
“I grandi street artist hanno un proprio stile e una personalità”. Blek Le Rat è uno dei più grandi street artist del mondo e si appresta a compiere quarant’anni di carriera.
di Federico Giannini
Finestre sull’Arte, 24 maggio 2020
Rileggendo la prima satira del II libro delle Satire di Orazio, scrittore latino del I sec. a.C., mi sono chiesta “Come sarebbe stato il dialogo tra i due protagonisti se fossero vissuti nel XXI secolo?”
di Tamara V. Mussio
L’undici, marzo 2014
Ringrazio la mia collega blogger Raffa di Nonsolocinema (uno dei miei blog* preferiti) di avermi nominata per questo premio.
Continua a leggere “Cose da bloggers”non m’importa sapere se ci sono ancora
– le stelle, dico – che non vedo più lassù
nel buio finto, cieco, dove sarebbero
se non fossimo in città.
l’immaginario vede ciò che vuole
un po’ con la memoria, di più con l’invenzione.
ma poi, davvero, che mi cambia
in questo cono d’ombra che assomiglia a cecità?
Siamo un po’ tutti come Icaro: incapaci di intendere e di volare.
Groucho Marx.