di Jorge Louis Borges

I
Non vi sarà mai cosa che non sia
una nube. Lo son le cattedrali
di vasta pietra e bibliche vetrate
che il tempo spianerà.
(continua)
di Jorge Louis Borges
I
Non vi sarà mai cosa che non sia
una nube. Lo son le cattedrali
di vasta pietra e bibliche vetrate
che il tempo spianerà.
(continua)
Un gruppo di amici decise di riunirsi per discutere, in modo giocoso e leggero di questioni linguistiche e letterarie. Le intenzioni iniziali erano del tutto anti-accademiche.
di Francesca Papa
via academia.edu
Hieronymus Bosch, Epifania, 1490 (dettaglio).
Viola. Tramonto, 29 dicembre 2019.
Mont-Saint-Michel, Francia.
Valery Hache/AFP/Getty
di José Ortega y Gasset
Li sentirete parlare con formule tassative intorno a se stessi e al loro ambiente, il che potrebbe lasciar pensare che posseggono idee su tutto questo.
Continua a leggere “La vita è soprattutto un caos”Organizzata da Ashmolean Museum, University of Oxford, presenta i lavori di famosi artisti che hanno dedicato al cielo alcune opere. Ecco le immagini.
Apollo, The International Art Magazine
Continua a leggere “Una mostra “celeste””Una retrospettiva dedicata dalla Neue Galerie, in corso fino al 13 gennaio, a Ernst Ludwig Kirchner, uno dei protagonisti dell’espressionismo tedesco.
da un articolo di Maurita Cardone
Artribune, 4 gennaio 2020
Solo una torre televisiva spunta dalla fitta nebbia che avvolge Francoforte il 31 dicembre 2019.
Continua a leggere “Nebbia”di Stefano Jesurum
Amami per questa lotta che ho nel cuore, per la mia tristezza, amami per ciò che ho in me, di nemico e di ribelle, nella sconfitta oltre la vita.
Continua a leggere “Preghiera”Grigio. The Library of Congress, Washington.
Foto: Yara Nardi/Reuters
Edward Hopper, House by the Railroad, 1925. MoMa.
Chen Wei, Fragments, 2013. Via The Red List.
Sushil Thakur.
Finalmente rivelata la scoperta della statua etrusca in bronzo del III secolo a.C.: è uno dei rinvenimenti più importanti degli ultimi anni.
da Finestre sull’Arte
29 novembre 2019
Via Classic FM
Jonathan Jagot.
Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Pavimento in un disegno di Bernardo Grilli, XVIII secolo. Via beniculturalionline.