

Dopo la spettacolare esperienza di due anni fa negli Emirati Arabi, l’artista torna in Medio Oriente con una nuova, colossale installazione per Riyadh, la capitale che punta tutto sull’arte.
di Claudia Giraud
Artribune, 9 dicembre 2019
Dopo la spettacolare esperienza di due anni fa negli Emirati Arabi, l’artista torna in Medio Oriente con una nuova, colossale installazione per Riyadh, la capitale che punta tutto sull’arte.
di Claudia Giraud
Artribune, 9 dicembre 2019
Palau de la Musica Catalana, Barcellona.
via Art&Travels
Appartenente alla prima generazione della letteratura americana di ascendenza italiana, con uno stile ruvido, virile, ma denso di poesia, ha narrato quanto fosse duro realizzare il proprio American Dream.
di Niccolò Lucarelli
Artribune, 13 dicembre 2019
Gerhard Richter, Elbe 2, 1957
Joseph Mallord William Turner , Moonlight
Blu. Franco Fontana, Mediterraneo, 1988.
Il Palazzo della Civiltà Italiana, Roma – E.U.R. Foto: Stefano Vigolo.
Via Arte e Architettura del Ventennio.
Grazie al governo degli Stati Uniti d’America e alla Nasa – ha spiegato l’ingegnere Dario Kubler – siamo riusciti a portare la pietra lunare in Italia.
Continua a leggere “Apollo 15, una missione speciale (anche per Radio 3)”L’ormai celeberrima banana di Maurizio Cattelan, esposta allo stand di Perrotin ad Art Basel Miami, ha scatenato la fantasia degli utenti dei social che si sono sbizzarriti con tantissimi meme.
Finestre sull’Arte, 10 dicembre 2019
Continua a leggere “Il circo dei buffoni: artisti e critici. Ma noi divertiamoci!”Amerigo Vespucci, la nostra più bella e antica nave della Marina Militare. Foto: Andrea Pavan, Associazione Venus – Archivio Fotografico Navale Italiano
Tutto Goya, disegno per disegno. Il bicentenario del Prado si chiude con uno straordinario omaggio al grande artista spagnolo.
di Federica Lonati
Artribube, 7 dicembre 2019
Per l’Everest questa è stata una delle stagioni più affollate e mortali di sempre.
Continua a leggere “Caos e morti sull’Everest”Alfredo Toriello.
Anika Bernard.
… diceva sempre che tra due punti passa una sola linea retta, e quella linea è sempre piena di asini.
Amos Oz, Conoscere una donna
Verde. Hsieh Ming Ta.
A Padova, probabilmente il primo museo geografico universitario al mondo con riferimento alla geografia umana.
da PadovaOggi, 2 dicembre 2019
Continua a leggere “Il primo museo in Italia dedicato alla geografia”È di un “collega” di un gruppo Facebook dedicato al mio quartiere.
Continua a leggere “Questo post mi ha fatta proprio sorridere”Il ricordo dei crimini nazisti resta “inscindibile” dalla Germania. Una visita storica e un discorso forte.
da un articolo di Le Point, 6 dicembre 2019
Fonte: AFP
Robert Doisneau, Le Génie de la Bastille, Paris, 1955.
Via Stephen Ellcock
New York city, 1939. Da Cartografia Antica – Associazione culturale
di Emile Cioran
L’origine dei nostri atti sta nella propensione inconscia a ritenerci il centro, la ragione e l’esito del tempo. I nostri riflessi e il nostro orgoglio trasformano in pianeta la briciola di carne e di coscienza che noi siamo.
Continua a leggere “Siamo briciole di carne e di coscienza”