
André Kertész.

Prakash Ghai.
André Kertész.
Prakash Ghai.
Dal 25 gennaio al 13 aprile 2020, il Palazzo delle Esposizioni di Roma dedicherà una mostra a uno dei maggiori protagonisti della fotografia italiana e internazionale.
da Finestre sull’Arte
29 dicembre 2019
Osamu Kobayashi. Remote Horizon, 2011.
Yves Klein, Le Rose du Bleu (The Pink of Blue), 1960 ca.
La città di Delft è continuamente, accostata al luogo che diede i natali a Jan Vermeer (1632 – 1675). Lo scorso 16 febbraio si è chiusa la prima monografica olandese dedicata a un altro importante artista del Seicento, Pieter de Hooch, pittore di Delft.
da Finestre sull’Arte
28 novembre 2019
Pianta di Peperoncino. Tavola incisa in rame e acquerellata a mano
dall’Herbario Eystettensis di Basilius Besler. Normimberga, 1613.
Finnegans Wake di James Joyce. La copia di David Foster Wallace.
Via Francesco Izzo
Hallmark, l’azienda americana più famosa per la vendita di biglietti di auguri, nel 1959 ne affidò una serie natalizia a Salvador Dalì, salvo ritirarla subito dal commercio.
da OPEN CULTURE, 25 dicembre 2019
House in Barbados, 1952
José Paquete Pereira. Porto, Portugal. Il molo dove il mare incontra il fiume Douro.
Progetto: 1986-1992. Costruzione: 1996-1998. Mogno, Svizzera. Foto: Roberto Conte
Il designer Brent Walter è riuscito in un’impresa di riciclo creativo davvero notevole.
da greenMe, 18 novembre 2019
Continua a leggere “Un vecchio maggiolino Volkswagen trasformato in due mini-moto”Finora era un’ipotesi altamente probabile e suffragata da una notizia di Giorgio Vasari, ma adesso è sicuro: sappiamo per certo il nome dell’architetto che ideò la Torre di Pisa.
Finestre sull’Arte, 18 dicembre 2019
Continua a leggere “L’architetto della Torre di Pisa: ora si conosce il nome”Milano, Piazza Duomo, 1962. via Milano sparita e da ricordare.
2019. Foto: Silvia Bianchi
Arturo Martini, La pisana, 1928. Collezione privata.
La riduzione della domanda di energia non solo accorcia i tempi della transizione verso le rinnovabili, ma è in grado di contenere gli aspetti più distruttivi che anch’esse comportano.
di Jason Hickel (*)
Foreign Policy, 6 settembre 2019
Kazimir Malevič, Quadrato nero.
Mi feci l’idea che da mia madre ci fossero da aspettarsi soprattutto cattivi consigli. Un’idea sbagliata. Come altre persone, mia madre dà di volta in volta consigli buoni e cattivi.
Continua a leggere “Una broda torbida”Untitled, No. 4, in the series ‘Carnations’, 1989.
Via Stephen Ellcock