Jack Kerouac

Il racconto di Jorge Luis Borges descrive un universo-libreria composto da un numero infinito di libri e scaffalature.
Continua a leggere “Cina. “La biblioteca di Babele””Ennio Flaiano
Sono passabilmente soddisfatto, non felice, soltanto quando sono solo. Non è misantropia, ma orrore di dover dare spiegazioni. Decido di non dare più spiegazioni.
Continua a leggere “Nessuna spiegazione”A Milano, dal 5 novembre, una grande mostra fotografica di Roberto Polillo per i cento anni dalla nascita del padre, il critico musicale Arrigo Polillo.
di Claudia Giraud
Artribune, 26 ottobre 2019
Foto: Manuel Chiacchiarelli
Morì invece a 30 anni. Mentre era viva furono pubblicate solo due sue raccolte di poesie e il suo unico romanzo, La campana di vetro, uscito un mese prima della sua morte.
Il Post, 27 ottobre 2019
Continua a leggere “Sylvia Plath avrebbe compiuto 87 anni”di Philip Roth
“Preso alla rovescia, l’implacabile imprevisto era quello che noi a scuola studiavamo col nome di ‘storia’, la storia inoffensiva dove tutto ciò che nel suo tempo è inaspettato, sulla pagina risulta inevitabile. Il terrore dell’imprevisto: ecco quello che la scienza della storia nasconde…”
Continua a leggere “Il complotto contro l’America”Brano: The Host Of Seraphim
Artista Dead Can Dance
Album: Wake
Autori: Lisa Gerrard, Brendan Perry
«La prima generazione crea, la seconda mantiene, la terza distrugge», recita una legge non scritta ma considerata infallibile, a cui poche grandi imprese familiari sfuggono.
di Marina Moioli
da mollybrown.it, 30 ottobre 2019
La musica è contemporanea: temporaneamente!
Giovanni Sollima e Valentina Lo Surdo
Alla Royal Academy di Londra, una mostra dedicata agli autoritratti di Lucian Freud. Al Chiostro del Bramante di Roma, Bacon, Freud e la Scuola di Londra.
da un articolo di Adrian Searle
The Guardian, 22 ottobre 2019
“La mémoire en œuvre. Recherche et archives d’architecture”, il ciclo proposto dal Centre d’archives d’architecture, mostra come l’architettura e gli architetti emergono dal lavoro sugli archivi.
da CITÉ DE L’ARCHITECTURE & DU PATRIMOINE
28 ottobre 2019
Bianco. Paolo Scheggi, Intersuperficie, curva bianca ‘Zone riflesse’, 1963.
I vecchi cattivi a volte sono anche simpatici, specie quando hanno la faccia tosta di fare certe spettacolari piazzate…
di Mauro Portello
Doppiozero, 19 ottobre 2017
Production: Emanuel Gat Dance
Leonard Bernstein, Stravinsky: The Rite of Spring & Suite from “The Firebird”
Manifattura Fortuny. Velluto di seta stampato, 1910 circa.
Continua a leggere “Le collezioni di Palazzo Fortuny”Emily Dickinson
To make a prairie it takes a clover and one bee,—
One clover, and a bee,
And revery.
The revery alone will do
If bees are few.
Il Kurdistan è una regione geografica dell’Asia sud-occidentale, suddivisa fra Turchia (per la maggior parte), Iran, Iraq e Siria, paesi tra i quali è distribuita la popolazione curda.
di Andrea Zitelli
Valigia Blu, 22 ottobre 2019
Martedì 29 ottobre 2019, a cinquant’anni dalla prima trasmissione dati, Rai Radio 3 dedica a Internet una programmazione che percorrerà l’intera offerta del servizio pubblico.
Immagine dal sito di Radio Rai 3