
via Pagina Jazz (Facebook)
Art Blakey and the Jazz Messengers. Théâtre des Champs Èlysées, Paris
Very rare, from the archives of Andy Lüscher.
via Pagina Jazz (Facebook)
Art Blakey and the Jazz Messengers. Théâtre des Champs Èlysées, Paris
Very rare, from the archives of Andy Lüscher.
Gruppi di oche si nutrono accanto agli Alberi delle lanterne in piena fioritura, Sihong County, provincia di Jangsu, Cina orientale.
Photo Credit: Costfoto/Barcroft Media/Barcroft Media via Getty Images
Blu. Adire Eleko, Yoruba, Nigeria, ca. 1960
Enzo Biagi: Lei ha detto che invecchiando si diventa allegri, perché?
Pasolini: Perché si ha meno futuro quindi meno speranze e questo è una grande gioia.
La condizione dell’uomo è, in verità, stupefacente. Non gli viene data né gli è imposta la forma della sua vita come viene imposta all’astro e all’albero la forma del loro essere. L’uomo deve scegliersi in ogni istante la sua. È, per forza, libero.
da Il tema del nostro tempo
da filosofico.net
Continua a leggere “José Ortega y Gasset: la vita come relazione tra un io e una circostanza”via Paint Up
di František Halas
Non attendo nessuno
eppure guardo sempre la porta
se vi giungerete
vi prego di non entrare
nemmeno col fiato sospeso
non attendo nessuno
attendo solo me stesso.
«et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni»
«il vino è bono, ma [perciò] l’acqua avanza»
Foto: Michael Schmidt Art
JPost.com
For Forest: l’installazione di Klaus Littman, ispirata agli utopistici disegni di Max Peintner, grande artista degli anni Settanta, per offrire una nuova prospettiva sul tema dei cambiamenti climatici.
di Claudia Zanfi
Artribune, 27 settembre 2019