Art Blakey and the Jazz Messengers. Théâtre des Champs Èlysées, Paris
Very rare, from the archives of Andy Lüscher.
Oche in pausa pranzo

Gruppi di oche si nutrono accanto agli Alberi delle lanterne in piena fioritura, Sihong County, provincia di Jangsu, Cina orientale.
Continua a leggere “Oche in pausa pranzo”Blu

Blu. Adire Eleko, Yoruba, Nigeria, ca. 1960.
Pasolini: “E lo accettano adesso che non c’è più”

Enzo Biagi: Lei ha detto che invecchiando si diventa allegri, perché?
Pasolini: Perché si ha meno futuro quindi meno speranze e questo è una grande gioia.
José Ortega y Gasset: la vita come relazione tra un io e una circostanza

La condizione dell’uomo è, in verità, stupefacente. Non gli viene data né gli è imposta la forma della sua vita come viene imposta all’astro e all’albero la forma del loro essere. L’uomo deve scegliersi in ogni istante la sua. È, per forza, libero.
da Il tema del nostro tempo
da filosofico.net
Continua a leggere “José Ortega y Gasset: la vita come relazione tra un io e una circostanza”Il vino di Leonardo

«et però credo che molta felicità sia agli homini che nascono dove si trovano i vini buoni»
«il vino è bono, ma [perciò] l’acqua avanza»
Che cosa ci fa una foresta di 300 alberi nel cuore di uno stadio austriaco?

For Forest: l’installazione di Klaus Littman, ispirata agli utopistici disegni di Max Peintner, grande artista degli anni Settanta, per offrire una nuova prospettiva sul tema dei cambiamenti climatici.
di Claudia Zanfi
Artribune, 27 settembre 2019
Malumori: falce e martello = svastica?

Giovedì 17 settembre il Parlamento europeo ha approvato la “Risoluzione sull’importanza della memoria europea per il futuro dell’Europa”.
di Matteo Pascoletti
Valigia Blu
La grandiosa signora
Yitzhak Yedid (29 settembre 1971): Angels’ Revolt, ciaccona per pianoforte (2016). Rachael Shipard.
Continua a leggere “La grandiosa signora”Accostamenti

Richard Diebenkorn, Scissors I (1959)

Man Ray

A cosa servono veramente i musei?

I musei sembrano promettere stabilità – la conservazione del patrimonio culturale nel lungo termine – ma…
di Nicholas Thomas
Apollo, The International Art Magazine
23 settembre 2019
“La scienza non si comunica a suon di schiaffi”

Valigia Blu ha ricevuto a Padova il premio “In difesa della Ragione” durante il CICAP Fest 2019. Ecco l’intervento del blog al Convegno.
Continua a leggere ““La scienza non si comunica a suon di schiaffi””Pianoforte classico e piano jazz a confronto

La storia del pianoforte inizia molto prima della storia del jazz. Tuttavia il piano jazz ha rappresentato una vera e propria rivoluzione, allargando di molto i limiti dello strumento e apportando nuovo slancio e nuovi stili.
dal blog di Leo Ravera
Continua a leggere “Pianoforte classico e piano jazz a confronto”Le invenzioni di Francis Scott Fitzgerald

Che oltre a scrivere “Il grande Gatsby” mise da parte centinaia di appunti e spunti, raccolti in antologie.
Il Post, 24 settembre 2016
Continua a leggere “Le invenzioni di Francis Scott Fitzgerald”Se io provassi a rilassarmi
Haruki Murakami

Se io provassi a rilassarmi, andrei a pezzi. Ho sempre vissuto così, da tanto tanto tempo, e anche adesso è l’unico modo in cui posso vivere. Se una sola volta mi lasciassi andare, non potrei più tornare indietro. E se andassi a pezzi, il vento mi spazzerebbe via.
da Norwegian Wood / Tokyo Blues
Editors

Certi editor sono degli scrittori mancati, ma lo stesso vale per la maggior parte degli scrittori…
Continua a leggere “Editors”Com’è nata la leggenda dell’Area 51? (divertente…)

Passata l’invasione dell’area 51, proviamo a capire cosa c’è dietro alla leggenda della base militare che studierebbe i dischi volanti.
da wired.it
(notizia precedentemente letta su alcuni siti U.S.A.)
Nuova stagione dei Concerti di Radio 3 al Quirinale

L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai inaugura la nuova stagione dei Concerti di Radio 3 al Quirinale con il suo Quartetto di fiati e un programma dedicato al Novecento storico e a quello più recente.
Continua a leggere “Nuova stagione dei Concerti di Radio 3 al Quirinale”Sognando Miró

Rui Manso, Dreaming of Miró…