

This bitter earth
Well, what a fruit it bears
What good is love
Mmm, that no one shares
… una libreria rimanda anche a un desiderio: quello di partecipare alle storie che contiene e di chi le ha lette. Sta qui la differenza fra il “lettore” e il “possessore” di libri.
da Pagina 3, Radio3
Marco Filoni
di Cesare Pavese
Il mito greco insegna che si combatte sempre contro una parte di sé, quella che si è superata, un antico se stesso. Si combatte soprattutto per non essere qualcosa, per liberarsi. Chi non ha grandi ripugnanze non combatte.
da Il mestiere di vivere
Foto: Roberto Fernández Ibáñez.
di Manuel Chiacchiarelli
“Seguir con gli occhi un airone sopra un fiume e poi
Ritrovarsi a volare…
Tu chiamale se vuoi
Emozioni…”
Sito dell’autore:
https://manuelchiacchiarelli.com
Pejac
Tra le composizioni degli ultimi anni, al Trio in mi bemolle maggiore toccò la sorte rara di essere non solo eseguito ma anche di venir pubblicato prima della sua morte.
Continua a leggere “Franz Schubert, Trio n. 2 in Mi bemolle maggiore, D 929, Op. 100”Regione del Kashmir, The University of Texas at Austin via HRW
Il ministro dell’Interno Amit Shah ha annunciato la revoca dell’articolo 370 dell Costituzione che priva, dopo 70 anni, lo Stato di Jammu e Kashmir della sua autonomia.
di Roberta Aiello
Valigia Blu, 18 agosto 2019
[in fondo, una mia breve nota]
Bianco. Campione del XVII secolo.
60 diversi motivi divisi in tre colonne, bianco su bianco. Reticello, Punto Antico, filo disegnato.
La nostra lingua sta dimostrando ottima capacità di adattamento ai nuovi media. Piuttosto, gli Italiani mostrano una regressione culturale che riversano sui social.
da una articolo di Vera Gheno
Agenda Digitale, 20 giugno 2018
Sparecchia il tavolo a McDonald, monta il mobile Ikea, riempi il tuo serbatoio di benzina, masterizza il tuo CD… Cui prodest?
da matzeyes
L’Undici, febbraio 2014
Il 23 agosto 1927 sono giustiziati sulla sedia elettrica a Charleston (USA) Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti.
Here’s to you, Nicola and Bart
Rest forever here in our hearts
The last and final moment is yours
That agony is your triumph
di Luigi Pirandello
No, caro mio! Per dimostrarvi che v’ingannate di molto ma di molto sul conto mio, tu, Firbo, tutti quanti siete! Parlo, parlo, dico sciocchezze, faccio lo svagato; ma non è vero, sai? perché osservo tutto io, invece; osservo tutto!
da Uno, nessuno centomila (VIII. Il punto vivo)
Immagine: Hub09 – Social Design, Look
Frederic Arnaud Vasquez, Edinburgh
La poesia sul “rosso di Guttuso” è apparsa per la prima volta in Dialogo con Pasolini, un inserto redazionale del numero 42 di Rinascita (1985)…
dal sito del Centro Studi PPP
Continua a leggere “Il rosso di Pasolini”Immagine: Achille Dardano
I risultati raggiunti dai Greci antichi nelle loro indagini linguistiche diedero inizio in Europa a quegli studi del linguaggio che si possono definire, in lato sensu, la scienza linguistica.
brani estratti da un articolo di Luigi Bonetu
MITHOS & LOGOS, 9 giugno 2018
di Mario Benedetti
Poema dedicato a Ernesto “Che” Guevara, scritto dopo la sua morte.
Continua a leggere “Riguardo al Che”Uno psicopatico: al bar, senza cellulare né pc, guardava soltanto fuori dalla finestra.
Immagine: Inkulte, via Collisions
di Marcel Proust
Sfogatevi contro la cattiva musica, ma non la disprezzate! Più la cattiva musica viene eseguita o cantata, più è densa di lacrime, di lacrime umane. Occupa una posizione marginale nella storia delle arti, ma di primo piano nella storia delle emozioni del consorzio umano.
Continua a leggere “La cattiva musica”Roy Lichtenstein, Multiple Visions. Mudec, Milano, fino all’8 settembre.
Lichtenstein per il grande pubblico è la Pop Art per antonomasia: facile, colorata, divertente, positiva, spettacolare, popolare.
di Luigi Bonfante
doppiozero, 16 giugno 2019
deepsurfing, 20 agosto 2019