
Rosso. Katarina Markovic Vukasin.
Rosso. Katarina Markovic Vukasin.
Napoli e Milano (ma non solo): cortei e anche striscioni e iniziative ironiche. La dinamica è quella del “digital into real”. Le contestazioni in molti casi nascono attraverso i social per essere postate sui social.
Continua a leggere “A proposito di accoglienza”Calvino aveva ragione a temere il dilagare dell’«antilingua», del «burocratese» come modello trainante che promuove forme neutre e distanti dall’uso corrente.
di Gian Luigi Beccaria
Continua a leggere “Per difesa e per amore”Conversazione…
Pasquale Cerreto, Ultimo Domicilio Conosciuto, 2014.
Matita, pennarello, gessetto, penna biro, colore per vetro, olio, spray acrilico, tempera su tela
Il 9 ottobre 1967 Calvino ricevette la notizia della morte di Che Guevara, che aveva conosciuto a Cuba nel ’64 e poco dopo scrisse un articolo su di lui sulla rivista cubana “Casa de Las Americas”.
di Italo Calvino
Continua a leggere “L’ammirazione di Calvino per il Che”Bisogna sempre essere un po’ improbabili.
Oscar Wilde
Giallo. Zsolt Pető.
Aveva 102 anni il celebre architetto cinese naturalizzato statunitense Ieoh Ming Pei che aveva iniziato la sua carriera disegnando grattacieli per un costruttore immobiliare.
da Il Post, 17 maggio 2019
Continua a leggere “È morto l’architetto I. M. Pei, che progettò la piramide del Louvre”di Albert Camus
La libertà è un lavoro ingrato, una corsa di resistenza molto solitaria, molto estenuante. Niente spumante, niente amici che levano il bicchiere guardandoti amorevolmente. Solo in un’aula tetra, solo sulla pedana al cospetto dei giudici, e solo a decidere, di fronti a se stessi o al giudizio altrui.
Albert Camus, La caduta
Immagine: Shulamit Tamir, The Fall