di Guillaume Colletet, Elegia, 1637

Sono stufo di servire, basta con l’imitare,
Le versioni sviliscono chi è in grado di inventare:
Sono più innamorato di un Verso che ho prodotto
Che di tutti quei Libri in prosa che ho tradotto.
di Guillaume Colletet, Elegia, 1637
Sono stufo di servire, basta con l’imitare,
Le versioni sviliscono chi è in grado di inventare:
Sono più innamorato di un Verso che ho prodotto
Che di tutti quei Libri in prosa che ho tradotto.
È uscito il ‘rapporto Mueller’ sull’agenzia russa di troll accusata di interferenze nelle scorse elezioni del 2016.
di Francesca Adrower
da un articolo di Ryan Broderick
BuzzFeed, 18 aprile 2019
… molte volte abbiamo assistito alla perdita di ‘santuari’, luoghi simbolici dove le persone, le opere e la conoscenza dovrebbero essere sicure e protette.
da Open Culture, 17 aprile 2019
Continua a leggere “La scansione digitale di Notre Dame: un aiuto per la ricostruzione”Tyree Callahan
Charlie Parker, Miles Davis, Bud Powell
Se n’è andato col suo riserbo leggero. La radio, il radicalismo, la sua scrittura perfetta.
Giuliano Ferrara
da Il Foglio, 18 Aprile 2019
La copertina della prima edizione di ‘Se questo è un uomo’ (1947) di Primo Levi.
George Willdey e Thomas Jefferys. Londra, 1746. Atlante dell’Europa (paravento piegato in 4 con 21 carte incise su rame).
Uno dei 2 es. esistenti. Londra, British Library
Questa era la gran cosa che ti insegnavano al Vassar: tieni ben aperta la mente ed esigi sempre le prove, anche da chi sta dalla tua parte.
Mary McCarthy, Il gruppo
La fede in qualunque dizionario cos’è? Una credenza religiosa, ecco è una credenza religiosa, ma religiosa in che? Fede in Dio? Fede in che cosa?
Carmelo Bene (1937 – 2002), La fede
da «Sushi» di Andrea Pezzi
MTV, 9 aprile 1999
Nouvelle Vague
Burning like an angel
Who has heaven in reprieve
Burning like the voodoo man
With devils on his sleeve
Antoni Tapiès (1923 – 2012), Embolcall (Wrapping), 1994
Musée de l’Orangerie
Maddi Dai
The New Yorker
Parafrasando Somerset Maugham, «ci sono tre regole per scrivere una traduzione, ma sfortunatamente nessuno sa quali siano».
di Claudia Zonghetti
Il Sole24ORE, 24 Settembre 2017
Discorso tenuto dal grande scrittore uruguayano (Montevideo 1909 – Madrid 1994) tenuto in occasione del Premio Cervantes, che gli fu assegnato nel 1980.
Continua a leggere “Juan Carlos Onetti al premio Cervantes”