
Per considerare questa parola dobbiamo passare da una domanda: per quale motivo, per indicare la Gran Bretagna in contesti abbastanza elevati, si dice ‘Albione’?
9 agosto 2022

Per considerare questa parola dobbiamo passare da una domanda: per quale motivo, per indicare la Gran Bretagna in contesti abbastanza elevati, si dice ‘Albione’?
9 agosto 2022
Qualche volta bisogna fare rotta altrove, che un sabato d’agosto il mare non è tale… L’altopiano, invece, sulle guide non c’è, non c’è bagordo che l’accompagna.
Foto di chiedoaisassichenomevogliono
tratte da “Rotta altrove”, 6 agosto 2022
Massimo Cavezzali
David Foster Wallace
Le persone sole tendono a restare sole perché rifiutano di sostenere i costi psicologici richiesti dal vivere in mezzo agli altri esseri umani. Sono allergici alle persone.
Continua a leggere “Appunti”Lalla Erre, Luciana Riommi
che sciocchezza pensare che sia stato il vento o l'acqua a cancellare il segno di un passaggio incapace di lasciare tracciaContinua a leggere “Pensare che sia stato il vento”
Sergio Poddighe
Se da un lato le visite ai musei ci mostrano un persistente interesse per l’arte, dall’altro assistiamo ad una fortissima resistenza a renderla propria…
Continua a leggere “Arte: onorare il lavoro”Nella cultura americana contemporanea la musica rap ha un ruolo costante, contagioso, con implicazioni abili e stimolanti del linguaggio.
elaborazione in estratto di un articolo
di Daniel Levin Becker (*)
The Paris Review, 13 gennaio 2022
Lilith, la madre dei venti. Comincia con una folata che scombina l’ordine creato la storia della prima donna. Che non è Eva, moglie di Adamo.
Continua a leggere “Lilith, la prima moglie di Adamo che lo scaricò”Siamo gente di altri tempi… futuri.
Cit. Marco Pannella, da In Onda, La7, 5 agosto 2022 (minuto 6.12)
Commemorazione per il bombardamento di Hiroshima. KEYSTONE/EPA/JIJI PRESS sda-ats
Continua a leggere “B29 Enola Gay”È buffo come i colori del vero mondo divengano veramente veri solo quando uno li vede sullo schermo.
Malcom McDowell, Arancia meccanica, dal libro di Anthony Burgess.
Stephane Navailles
Zihad Mehedi, Dockyard Days
… Ogni nuovo mattino,
uscirò per le strade cercando i colori.
Cesare Pavese, versi tratti dalla poesia Agonia
Il marsigliese di 62 anni ce l’ha fatta grazie alla bolla d’aria che si era formata all’interno della sua barca, dopo essersi ribaltata
Le Télégramme, 3 agosto 2022
Il Post, 4 agosto 2022
Poi accadde. Una sera, mentre la pioggia batteva sul tetto spiovente della cucina, un grande spirito scivolò per sempre nella mia vita.
da un post su FB di Paolo Nori
Continua a leggere “John Fante, La confraternita del Chianti”Occorrono nuove idee per favorire l’equilibrio tra vita e lavoro, ridurre le disuguaglianze e contribuire all’innovazione dei modelli organizzativi: urge un dibattito non ideologico sul lavoro da remoto.
Rivista il Mulino, 25 luglio 2022
Continua a leggere “Remoto, interno, liberato: il lavoro altrove”Alle porte di Parigi c’è un nuovo museo disegnato da Kengo Kuma, dedicato al progetto monumentale del filantropo visionario che voleva migliorare il mondo fotografandolo e filmandolo.
da un articolo di Dario Bragaglia
Artribune, 2 agosto 2022
La canzone fu eseguita per la prima volta in pubblico da Pete Seeger e Lee Hays il 3 giugno del 1949 alla St. Nicholas Arena sulla W. 66th Street a New York in occasione di una cena organizzata in sostegno dei capi del Partito Comunista statunitense.
Continua a leggere “Rita, scansati…”Erano trascorsi meno di dieci anni dalla guerra che ha lasciato dietro di sé un Paese distrutto, ma l’Italia sbalordì il mondo dell’alpinismo, e non solo, conquistando la seconda montagna più alta del pianeta.
da un articolo di Bruno Simili
Rivista il Mulino, 29 luglio 2022